Premio Jerry Masslo 2016 – Il bando di partecipazione

La Flai Cgil indice la quarta edizione del Premio Masslo che si svolgerà nei giorni 12/13/14 Ottobre 2016 a Villa Literno.

Il Premio, istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan Masslo rifugiato sud africano, bracciante ucciso nelle campagne di Villa Literno il 25 agosto 1989, vuole essere un’occasione per educare ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza civile, incoraggiare al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della diversità dell’immigrato, della sua cultura.

In allegato il testo del bando e la scheda di partecipazione. Il termine per la consegna degli elaborati è il 3 ottobre.

La Giuria IV edizione Premio Masslo:
Ivana Galli, Segretaria Generale FLAI- CGIL; Tiziana Colusso, scrittrice; Livia Apa, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università di Napoli L’Orientale, specialista di letterature africane lusofone e di studi culturali; Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore; Ejaz Ahmed, giornalista e mediatore culturale; Salvatore Nappa, regista, autore teatrale e musicale, poeta, scrittore; Raffaele Sardo, giornalista e scrittore; Pietro Greco, giornalista scientifico. La giuria sarà presieduta dal poeta e scrittore Cheikh Tidiane Gaye.

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Al via a Latina il processo sul caso Satnam. Flai e Cgil in presidio per chiedere verità e giustizia

Davanti al Tribunale del capoluogo laziale il primo aprile saranno presenti il segretario generale della Flai Giovanni Mininni e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Un'iniziativa, si legge in una nota del sindacato «per denunciare un sistema d’impresa che, basandosi sullo sfruttamento, continua a calpestare diritti e, troppo spesso, a spezzare vite»

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione