Terzo Rapporto Agromafie e Caporalato – Dichiarazione Ivana Galli e La sintesi del Rapporto

E’ stato presentato questa mattina alla presenza del Ministro Martina e del Segretario della Cgil, Camusso, il Terzo Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto – Flai Cgil.

GALLI: CAPORALATO, UN SISTEMA ORGANIZZATO CHE COLPISCE I LAVORATORI E AFFOSSA L’ECONOMIA SANA DEL PAESE

“I dati che presentiamo oggi ci consegnano una fotografia del Paese nel quale il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura sono elementi che si presentano in forma virulenta, aggressiva ed organizzata”. Lo ha dichiarato Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale nel corso della presentazione del Terzo Rapporto agromafie e caporalato.
“Oltre 400.000 mila lavoratori sfruttati, sottopagati, agli ordini dei caporali e delle aziende che a loro si rivolgono, sono un dato non degno di un paese civile e moderno. Per quei Lavoratori che vedono calpestati diritti e dignità in nome del maggior profitto chiediamo giusti salari e provvedimenti che rendano possibile l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro senza passare nel furgone dei caporali, senza dover essere costretti ad accettare 3 euro l’ora per un lavoro duro e faticoso in violazione di ogni contratto esistente. Dalle colline del Chianti alle campagne di Ragusa il caporalato segue le stesse regole ed il circuito dell’illegalità alimenta tutta un’economia illegale che parte proprio dai campi e segue la filiera dell’agroalimentare. Oggi nel presentare questi dati chiediamo al ministro, alla politica, alle istituzioni tutte di fare presto. Bene i controlli, bene la Rete del lavoro agricolo di qualità, bene la task force annunciata dal Ministro Martina. Ora è necessario avere in tempi brevi il Ddl 2217 contro il caporalato per affrontare in modo diverso le stagioni di raccolta alle porte”.

In allegato una sintesi dettagliata del Rapporto e di seguito il link all’infografica del Terzo Rapporto

[attachments title=”Allegati” template=small include=”5802″]

Articoli correlati

Satnam, si apre il processo a Latina. Mininni: Non è un caso isolato, c’è un sistema che deumanizza i lavoratori

«La vicenda di Satnam Singh, abbandonato davanti casa sua con il braccio tranciato in una cassetta di plastica dal datore di lavoro dopo aver...

Al via a Latina il processo sul caso Satnam. Flai e Cgil in presidio per chiedere verità e giustizia

Davanti al Tribunale del capoluogo laziale il primo aprile saranno presenti il segretario generale della Flai Giovanni Mininni e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Un'iniziativa, si legge in una nota del sindacato «per denunciare un sistema d’impresa che, basandosi sullo sfruttamento, continua a calpestare diritti e, troppo spesso, a spezzare vite»

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse