Riace. Galli, aggressione a tutti noi. Facciamo sentire nostra voce e nostro dissenso

“Prima la misura cautelare degli arresti domiciliari per il Sindaco Mimmo Lucano e adesso la decisione del Viminale di mettere uno stop al progetto Sprar di Riace: ci sembra veramente troppo, un uso delle regole che distorce le ragioni della convivenza civile, dell’accoglienza e del buon senso”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Crediamo ogni giorno di più che a Riace nel corso degli anni si sia affermato un modello che prima si è imbattuto in storture burocratiche e oggi non è funzionale all’unica politica portata avanti da questo Governo. Una politica che usa il tema dei migranti per generare assurde paure, invocare emergenze inesistenti e distogliere così l’attenzione delle persone dai veri problemi del paese, dalla manovra economica al tema della legalità (che non riguarda i migranti), all’occupazione che non c’è e che non verrà di certo creata dal reddito di cittadinanza”.
“L’aggressione così virulenta a Riace – prosegue Ivana Galli – che passa sulla pelle di donne e uomini – dal sindaco ai migranti che ora dovrebbero lasciare il Comune – è un’aggressione a tutti noi, al modello della nostra democrazia e della nostra società. Tutto questo non è da sottovalutare ed è necessario far sentire in tutti i luoghi la nostra voce e il nostro dissenso”.

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila