Maltempo. Galli, territorio fragile: usare professionalità dei lavoratori forestali e consorzi di bonifica

“Il maltempo di questi giorni e queste ore che si è abbattuto implacabile su tutto il territorio nazionale, facendo purtroppo anche vittime, mette ancora una volta in evidenza la fragilità del nostro Paese, con comuni a rischio frane e alluvioni, un territorio in cui manca manutenzione e cura costante. Un territorio in cui è poco utile intervenire durante l’emergenza quando ormai è troppo tardi e si può solo fare il conto dei danni”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Gli strumenti e le risorse per prevenire ci sarebbero, penso ai circa 70 mila lavoratori, tra operai forestali e consorzi di bonifica, che se opportunamente utilizzati e diretti potrebbero con la loro esperienza e professionalità contribuire a mettere in sicurezza il territorio. Certo, questi lavoratori oggi non hanno una governance adeguata, i forestali aspettano il rinnovo del CCNL dal 2012, in alcune Regioni hanno stipendi arretrati fino a 12 mesi. Per loro chiediamo da tempo un tavolo che risolva una volta per tutte tale vertenza ma soprattutto consenta a questi lavoratori di poter svolgere al meglio il proprio lavoro, indispensabile alla conservazione e messa in sicurezza del Paese”.

Articoli correlati

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila