STOP GENOCIDIO

Lo Statuto

Il nuovo Statuto della FLAI CGIL è stato approvato dall’VIII Congresso nazionale svoltosi a Roma dal 7 al 9 febbraio 2023 ed è stato adeguato alle modifiche apportate allo Statuto della CGIL a settembre 2023.

Lo Statuto della FLAI CGIL

TITOLO I
Principi costitutivi 
Articolo 1 – Definizione 9
Articolo 2 – Principi fondamentali 10
Articolo 3 – Iscrizione 11
Articolo 4 – Diritti delle iscritte e degli iscritti
Articolo 5 – Doveri delle iscritte e degli iscritti
Articolo 6 – Rapporti con organizzazioni e associazioni
Articolo 6 bis – ALPAA 11
Articolo 7 – Democrazia sindacale 14
Articolo 8 – Incompatibilità 16

TITOLO II
Delle strutture e delle forme organizzative 
Articolo 9 – Struttura organizzativa
Articolo 10 – Il Congresso della FLAI
Articolo 11 – Strutture di base
Articolo 12 – Federazione territoriale
Articolo 13 – Federazione regionale
Articolo 14 – Federazione nazionale 17
Articolo 15 – Organi della FLAI
Articolo 16 – L’Assemblea Generale nazionale
Articolo 17 – La Segreteria nazionale
Articolo 18 – Il Collegio dei Sindaci revisori
Articolo 19 – Il Collegio degli Ispettori
Articolo 20 – Il Collegio nazionale di verifica
Articolo 21 – Coordinamenti nazionali 23

TITOLO III
Finanziamento e amministrazione
Articolo 22 – Contributi sindacali e solidarietà
Articolo 23 – Attività amministrativa
Articolo 24 – Autonomia giuridica e amministrativa 32

TITOLO IV
Della giurisdizione interna 35
Articolo 25 – Esercizio della giurisdizione interna 35

TITOLO V
Norma antidiscriminatoria 36
Articolo 26 – Realizzazione della norma 36

TITOLO VI
Norme generali 36
Articolo 27 – Statuto 36
Articolo 28 – Regolamenti attuativi
Articolo 29 – Divieto di fumo 37
Articolo 30 – Protezione dei dati personali 37


Codice etico della CGIL

CAPITOLO I
Premessa 41
Articolo 1 – Finalità 41
Articolo 2 – Ambito di applicazione
Articolo 3 – Rispetto del Codice Etico 41

CAPITOLO Il
Diritti e doveri personali 42
Articolo 4 – Principio di responsabilità
Articolo 5 – Integrità e prevenzione della corruzione
Articolo 6 – Dovere di rendere conto 42
Articolo 7 – Dovere di riservatezza
Articolo 8 – Gestione del tempo
Articolo 9 – Molestie sessuali, mobbing e stalking
Articolo 10 – Conflitto d’interessi e obbligo di astensione
Articolo 11 – Abuso della propria posizione
Articolo 12 – Favoritismo e nepotismo
Articolo 13 – Partecipazione ad Associazioni e Organizzazioni
Articolo 14 – Disposizioni per i dirigenti della CGIL 43

CAPITOLO III
Doveri verso l’organizzazione 47
Articolo 15 – Tutela del nome e dell’immagine della CGIL 47
Articolo 16 – Tutela dell’ambiente di lavoro e delle risorse organizzative 47

CAPITOLO IV
Utilizzo delle risorse e scelta della sobrietà 48
Articolo 17 – La scelta della sobrietà 48
Articolo 18 – Spese di rappresentanza, regali, compensi e altra utilità 48

CAPITOLO V
Rapporti commerciali 49
Articolo 19 – Rapporto con i fornitori
Articolo 20 – Criteri di valutazione e selezione dei fornitori 49
Articolo 21 – Obblighi dei fornitori 50

CAPITOLO VI
Rapporti con iscritti, utenti, istituzioni e controparti
Articolo 22 – Rapporto con gli utenti e vincolo dell’accoglienza
Articolo 23 – Rapporti con le altre Organizzazioni sindacali, le Istituzioni e le Associazioni dei Datori di lavoro 50
Articolo 24 – Le convenzioni ed i rapporti con i partner 51

Norma transitoria 51