Fiorucci scende a 155 esuberi, ma l’accordo non c’è

Venerdì prossimo nuovo incontro per l’impianto di Santa Palomba (Roma). L’azienda apre a esodi incentivati e uscite volontarie, ma i licenziamenti non si discutono

Un piccolo passo avanti c’è stato. Ma la situazione alla Cesare Fiorucci di Santa Palomba (Roma) rimane drammatica. Nell’incontro di venerdì 19 gennaio la storica azienda alimentare (fondata nel 1850), specializzata nel mercato dei salumi, ha ridotto la richiesta di esuberi da 168 a 155, pari al 40% del personale. La procedura di licenziamento collettivo è stata aperta il 27 novembre scorso (inizialmente per 212 lavoratori) e l’azienda non ha alcuna intenzione di tornare sui propri passi. Saranno dunque 155 i lavoratori espulsi dalla fabbrica: di questi, circa 70 sono pre-pensionabili entro due anni. E per i restanti cosa si prevede? In campo ora c’è la possibilità di esodi incentivati, con una cifra compresa tra 2 mila e 6 mila euro per chi si trova fino a un massimo di 36 mesi dalla pensione, oltre alla disponibilità, dichiarata dall’azienda, a valutare le uscite dallo stabilimento su base volontaria. La società, da agosto di proprietà del fondo tedesco Navigator e dell’irlandese White Park Capital, ha anche dichiarato di aver approntato un piano di rilancio della durata di un anno e mezzo, con un investimento di 32 milioni per automatizzare gli impianti di produzione. Una prospettiva che lascia scettici i sindacati, preoccupati che l’automazione preluda a nuovi licenziamenti.

lg.php.gif

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»