Area vasta, welfare contrattuale istruzioni per l’uso

Ha riscosso un grande successo la giornata promossa e gestita dal Dipartimento bilateralità dalla Flai Cgil Nazionale, attraverso la Fondazione Metes, e della Flai Cgil Calabria, in particolare della Flai Cgil Area Vasta di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Formazione che è stata fatta sia nel comune di Fabrizia che in quello di Mongiana, alla presenza dei lavoratori di Calabria Verde e degli ex UTB, oggi appartenenti al reparto dei Carabinieri Forestali.

Due aule differenti, per due momenti uguali, nel discutere ed approfondire le conoscenze dei lavoratori forestali sul fondo complementare Previdenza Cooperativa e sulla bilateralità nella forestazione. Questi momenti di informazione, approfondimento e formazione, sono molto importanti per i lavoratori del comparto poiché offre loro oltre una approfondita conoscenza, anche gli strumenti adeguati per poter ottenere maggiori benefici e tutele attraverso il welfare contrattuale. Come categoria, riteniamo fondamentale e per questo promuoviamo ogni percorso di formazione che possa aiutare i lavoratori a procedere, oltre la conoscenza del Contratto collettivo nazionale, ad una maggiore capacità di intervento, consapevolezza e motivazione all’azione sindacale. Nelle settimane successive abbiamo ottenuto l’adesione al Fondo Pensione Contrattuale di circa 40 lavoratori, oltre al tesseramento dei presenti non ancora iscritti alla Cgil.

Rinaldo Tedesco, segretario generale Flai Cgil Area Vasta

Articoli correlati

Il voto è la nostra rivolta

La battaglia referendaria è difficile, impegnativa, ma possiamo vincerla, e non lo diciamo solo per scaldare i cuori di noi militanti

Diritti, lavoro e musica al Fondo Nappo

Dal 4 al 6 aprile, nel terreno confiscato alla Camorra, la terza edizione del Festival “Tammorre e Zampogne”, nato da un’idea di Antonio Matrone “O’Lione”. Previsti incontri e dibattiti sui cinque referendum, sulla situazione a Gaza, e non solo

Il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura

In Europa si registrano 1,6 milioni di casi di avvelenamento acuto tra gli agricoltori ogni anno. La vicenda della possibile intossicazione di un lavoratore nell'Agro Pontino ha riacceso i riflettori sul tema