Anche la Flai in piazza contro l’insicurezza sul lavoro 

Mezzo paese si è fermato, almeno per quattro ore, nel giorno dello sciopero contro l’insicurezza sul lavoro deciso da Cgil e Uil dopo le ripetute stragi operaie che continuano a insanguinare la penisola. Anche il comparto dell’agroindustria ha incrociato le braccia denunciando che un modello di sviluppo e di organizzazione del lavoro che ferisce e uccide non è tollerabile. Le adesioni allo sciopero sono state più che significative. Alcuni numeri: alla Sammontana di Empoli si è fermato il 97 % degli addetti, il 100% alla Veronesi prosciutti di Parma, il 75% in Agricola Tre Valli, 90% in Parmalat, 90% anche alla Heins nel Lazio, l’80% in Piemonte, alla Lavazza. In piazza con le nostre bandiere e inostri slogan perché non si può essere spettatori, complici di una realtà in cui ogni anno più di 1200 donne e uomini escono la mattina per andare a lavoro e purtroppo la sera non tornano dai propri cari. Il lavoro deve essere sicuro, dignitoso, con diritti e tutele adeguate. E deve essere pagato decentemente. Adesso basta.   

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»