Alla scoperta dei propri diritti con la ‘settimana della bilateralità’ 

Matteo Lanini – Segreterio generale Flai Cgil Parma

Un percorso di informazione e aggiornamento sul tema degli enti bilaterali, per rispondere ai dubbi e alle esigenze di lavoratori e lavoratrici. È ciò che Flai Parma ha organizzato durante la “settimana della bilateralità”. Un’iniziativa rivolta alla struttura provinciale, a tutte le Rsu, e non solo. In una ottica ancora più ampia, infatti, sono state organizzate assemblee in diverse aziende del territorio. Parmacotto, La Felinese, Fratelli Tanzi, la Certosa, Furlotti, Rizzoli Emanuelli, Agricola tre Valli, Galloni, Fratelli Emiliani, Italia Alimentari, aziende importanti del settore agroindustria della provincia di Parma, oltre a Devodier prosciutti industria che applica il contratto dell’artigianato alimentare e al Consorzio di Bonifica Parmense. In tutto le assemblee in azienda sono state oltre 22, a cui hanno partecipato più di 700 lavoratori, oltre a 130 delegati e delegate delle realtà territoriali e a 70 lavoratori dei comitati iscritti Flai Cgil. 

Questa serie di incontri capillari sul territorio ha permesso, inoltre, di incontrare anche lavoratori e lavoratrici di settori frammentati e difficili da raggiungere – quali, per esempio, le piccole realtà artigianali – attraverso momenti formativi aperti a tutti organizzati direttamente presso la Camera del lavoro di Parma.

Per quando riguarda il settore industria alimentare sono stati approfonditi il Fondo sanitario Fasa ed il Fondo di previdenza complementare Alifond. Oltre al Ccnl degli alimentaristi, quello con la maggior applicazione per la Flai di Parma, sono stati discussi gli enti bilaterali del settore Artigiano-panificazione come San.Arti., Fsba ed il Fondo di previdenza complementare per i dipendenti da aziende del terziario, commercio, turismo e servizi Fon.Te., e poi gli enti bilaterali del settore della bonifica, Enpaia, Fondo integrativo sanitario F.i.s. e Fondo pensione agrifondo.

La settimana della bilateralità ha coinvolto l’apparato politico di Flai Parma e ha visto la collaborazione di Massimo Pagano, capo dipartimento Enti bilaterali, fondi integrativi sanitari e previdenza complementare Flai nazionale e Tiziana Priori, funzionaria dello stesso dipartimento.

Tutte le assemblee organizzate hanno incontrato un notevole interesse tra le diverse tipologie di lavoratori, portando ad un accrescimento del numero di adesioni ai fondi complementari pensionistici oltre che ad un aumento delle richieste di consulenza per rimborsi medico sanitari dei diversi fondi sanitari.

Per la Flai di Parma, i momenti di formazione e apprendimento all’interno del mondo del lavoro sono strumento utile per lavoratrici e lavoratori affinché accrescano le proprie competenze e il loro valore. Da sempre ci siamo concentrati su queste tematiche affinché ci fosse un continuo e costante aggiornamento dei delegati e di tutti i lavoratori e le lavoratrici che rappresentiamo, su svariati temi.

Articoli correlati

Gennaio 1978, la Federbraccianti compiva trent’anni. «Siamo soggetti politici, non distributori di reddito»

Settantasette anni fa nasce a Ferrara la Federbraccianti. Nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione, Luciano Lama sottolinea l’impegno dei lavoratori delle campagne nel superare...

Grevepesa, la lotta della Flai illumina la cantina con le sue botti di Chianti

Un panino al prosciutto e un bicchiere di Chianti. Quello con il Gallo Nero, prodotto anche nelle cantine del Grevepesa, per festeggiare una vertenza...

Perugina, la fabbrica dei Baci nell’era dei robot

Un tempo era fantascienza oggi è la realtà. L’evoluzione della tecnologia applicata alle produzioni industriali sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Una possibilità, quella...