Congresso Effat a Valencia, senza pace non ci sarà sindacato

Il sindacato internazionale faccia politica combattendo la deriva destrorsa che ci spinge alla guerra

Il 26 27 novembre si è svolto a Valencia il 6° congresso Effat. Non è stato un congresso di contrapposizioni, prova ne è il voto unanime sul nuovo Segretario generale, Enrico Somaglia. Ma si è comunque discusso sul ruolo del sindacato in un modello agricolo fortemente finanziato dal pubblico, sull’antitesi etica della finanziarizzazione nell’alimentare e sulla natura economica ma non politica dell’attuale Unione europea, sulla deriva a destra del continente e l’opportunità di una giusta transizione. Latita ancora una reale discussione sulla possibile guerra che sta covando ovunque. La rassegnazione alla guerra, in particolare quando si parla di Ucraina e Palestina, sembra aver pervaso anche il mondo sindacale. La Flai è preoccupata, è assurdo dover affrontare discussioni glottologiche e semantiche sulla parola ‘genocidio’ per capire se si addica o meno all’attuale condizione di Gaza, assurdo discutere di sostenibilità in relazione alla produzione di armi. La domanda che abbiamo posto e ci poniamo è come si pensa di poter continuare a fare sindacato durante una guerra. Non ci può essere sindacato con la guerra e per questo dobbiamo riattivare qualsiasi percorso internazionale che favorisca la promozione della pace e della cooperazione. Denunciamo la situazione surreale di un’Europa dove nessuno va più a votare, nella convinzione che sia inutile. Vogliamo una Ue che sia soggetto politico eletto e non somma di singoli interessi nazionali, che portano a nazionalismi di bassa lega e erodono la democrazia di tutti.

Andrea Coinu

Articoli correlati

Gennaio 1978, la Federbraccianti compiva trent’anni. «Siamo soggetti politici, non distributori di reddito»

Settantasette anni fa nasce a Ferrara la Federbraccianti. Nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione, Luciano Lama sottolinea l’impegno dei lavoratori delle campagne nel superare...

Grevepesa, la lotta della Flai illumina la cantina con le sue botti di Chianti

Un panino al prosciutto e un bicchiere di Chianti. Quello con il Gallo Nero, prodotto anche nelle cantine del Grevepesa, per festeggiare una vertenza...

Perugina, la fabbrica dei Baci nell’era dei robot

Un tempo era fantascienza oggi è la realtà. L’evoluzione della tecnologia applicata alle produzioni industriali sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Una possibilità, quella...