L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro dignitoso e ben pagato

Davide Fiatti, segretario nazionale Flai Cgil

La nostra Costituzione all’articolo 1 dice che “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”; ma all’articolo 36 dice anche che “Il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Negli ultimi tre decenni, nel nostro Paese, questi due fondamentali principi sono stati progressivamente attaccati. 

La dinamica dei salari nel periodo 1990-2020 nell’Unione europea evidenzia che l’Italia è l’unico Paese dove essi sono percentualmente diminuiti (-2,9%).

Ciò rende centrale la questione salariale nei rinnovi dei Contratti collettivi di lavoro: è fondamentale non solo ottenere la tutela del potere di acquisto, ma anche recuperare quote del pregresso e aumentare la ridistribuzione della ricchezza prodotta.

La Cgil ha posto al centro della propria azione questo recupero e ridistribuzione; la Flai con l’ultimo rinnovo del Ccnl per i lavoratori dell’Industria alimentare ha centrato l’obiettivo.

In agricoltura una delle caratteristiche peculiari del mercato del lavoro è la predominanza di lavoratrici e lavoratori a tempo determinato, dovuta alla stagionalità delle fasi produttive del ciclo agricolo. Stabilizzazione e aumento delle giornate lavorative, centralità della sicurezza e della salute e la formazione, sono le rivendicazioni centrali oltre a quella salariale.

Attualmente il settore agricolo ha in corso trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i quadri e gli impiegati agricoli, del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli e il rinnovo dei 95 Contratti provinciali di lavoro (Cpl) per gli operai agricoli e florovivaisti. Tutti questi contratti sono scaduti il 31 dicembre 2023.

Per il Ccnl per i quadri e gli impiegati le rappresentanze datoriali sono Confagricoltura, Cia e Coldiretti, per i Cpl sono le stesse realtà ma a livello territoriale. Per il Ccnl delle cooperative e consorzi agricoli le rappresentanze datoriali sono le Centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop.

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil sono le rappresentanze dei lavoratori per i due Ccnl, con l’aggiunta di Confederdia per il Ccnl per i quadri e gli Impiegati agricoli. Per i Cpl sono sempre Flai, Fai e Uila ma a livello territoriale.

Occorre precisare che la struttura contrattuale del Ccnl per i quadri e gli impiegati agricoli e i Cpl per gli operai agricoli e florovivaisti prevede una vigenza salariale di due anni, che dunque coprirebbe il periodo 2024-2025. Invece il Ccnl per i lavoratori dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli il salario ha una vigenza di quattro anni, che corrisponderebbe all’intervallo 2024-2027.

Le richieste di aumento salariale sono dell’8,5% per il Ccnl per i quadri e gli impiegati per il biennio 2024-2025; di 210 euro per il Ccnl delle cooperative e consorzi agricoli.

Per i Cpl sono le strutture territoriali di Flai, Fai e Uila che determinano la richiesta di aumento per il biennio 2024-2025. Per questa contrattazione territoriale, il 27 ottobre 2023 si è firmato un accordo a livello nazionale sul recupero del differenziale tra quanto ottenuto con il Ccnl per gli operai agricoli e florovivaisti e l’inflazione per il biennio 2022-2023. Questo accordo ha individuato nel 3,5% tale recupero, che non è trattabile a livello territoriale e che si aggiunge a quanto verrà concordato nella trattativa dei Cpl. 

Sono tutte trattative che presentano difficoltà sia nella tempistica delle sottoscrizioni che nei contenuti. La tenuta unitaria e lo stretto rapporto con le lavoratrici e i lavoratori, a supporto del confronto, ci danno fiducia nei risultati che riusciremo ad ottenere.

Articoli correlati

Gennaio 1978, la Federbraccianti compiva trent’anni. «Siamo soggetti politici, non distributori di reddito»

Settantasette anni fa nasce a Ferrara la Federbraccianti. Nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione, Luciano Lama sottolinea l’impegno dei lavoratori delle campagne nel superare...

Grevepesa, la lotta della Flai illumina la cantina con le sue botti di Chianti

Un panino al prosciutto e un bicchiere di Chianti. Quello con il Gallo Nero, prodotto anche nelle cantine del Grevepesa, per festeggiare una vertenza...

Perugina, la fabbrica dei Baci nell’era dei robot

Un tempo era fantascienza oggi è la realtà. L’evoluzione della tecnologia applicata alle produzioni industriali sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Una possibilità, quella...