Gennaio 1978, la Federbraccianti compiva trent’anni. «Siamo soggetti politici, non distributori di reddito»
Settantasette anni fa nasce a Ferrara la Federbraccianti. Nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione, Luciano Lama sottolinea l’impegno dei lavoratori delle campagne nel superare...
Grevepesa, la lotta della Flai illumina la cantina con le sue botti di Chianti
Un panino al prosciutto e un bicchiere di Chianti. Quello con il Gallo Nero, prodotto anche nelle cantine del Grevepesa, per festeggiare una vertenza...
Perugina, la fabbrica dei Baci nell’era dei robot
Un tempo era fantascienza oggi è la realtà. L’evoluzione della tecnologia applicata alle produzioni industriali sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Una possibilità, quella...
Accoglienza e lavoro nero, è ora di cambiare
La morte di due giovani migranti asfissiati in un rudere abbandonato ad Alba: titolari di un permesso di soggiorno, non beneficiavano più della misura...
Enrico Somaglia (Effat): Ci aspettano tempi duri in Ue, bisogna mobilitarsi in fretta
Svolta a destra della Commissione europea, accordo Ue-Mercosur, guerra e transizione ecologica. Ne parliamo col neoeletto segretario generale della Federazione europea dei sindacati per l'alimentazione, l'agricoltura e il turismo
Su calamità naturali e pesca la finanziaria non dà risposte
La manovra di bilancio varata dal governo Meloni è una manovra sbagliata, che non dà risposte alle lavoratrici e ai lavoratori. I dipendenti e...
Lavoratori e pensionati più poveri, Paese in declino. Ecco la ricetta Meloni
La legge di Bilancio, approvata in via definitiva lo scorso 28 dicembre, non contiene un solo provvedimento in grado di invertire il declino economico...
Nella manovra poche idee e confuse per l’agroalimentare
Seppure dettata dalla necessità di ridurre la posizione di disavanzo che caratterizza il nostro Paese, il giudizio complessivo che riguarda la manovra economica 2025...
Flai e Mediterranea, camminiamo insieme per restare umani
Un ponte, sul quale cammina la vita. La vita di chi attraversa il Mediterraneo per cercare rifugio, asilo, pane, lavoro, accoglienza. La vita di...
Un futuro sostenibile non può ignorare le aree interne
Il nuovo numero della rivista AE della fondazione Metes per rivolgere lo sguardo su una porzione importantissima del nostro territorio
Il tema delle disuguaglianze territoriali...
Gennaio 1978, la Federbraccianti compiva trent’anni. «Siamo soggetti politici, non distributori di reddito»
Settantasette anni fa nasce a Ferrara la Federbraccianti. Nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione, Luciano Lama sottolinea l’impegno dei lavoratori delle campagne nel superare...
Grevepesa, la lotta della Flai illumina la cantina con le sue botti di Chianti
Un panino al prosciutto e un bicchiere di Chianti. Quello con il Gallo Nero, prodotto anche nelle cantine del Grevepesa, per festeggiare una vertenza...
Perugina, la fabbrica dei Baci nell’era dei robot
Un tempo era fantascienza oggi è la realtà. L’evoluzione della tecnologia applicata alle produzioni industriali sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Una possibilità, quella...
Accoglienza e lavoro nero, è ora di cambiare
La morte di due giovani migranti asfissiati in un rudere abbandonato ad Alba: titolari di un permesso di soggiorno, non beneficiavano più della misura...
Enrico Somaglia (Effat): Ci aspettano tempi duri in Ue, bisogna mobilitarsi in fretta
Svolta a destra della Commissione europea, accordo Ue-Mercosur, guerra e transizione ecologica. Ne parliamo col neoeletto segretario generale della Federazione europea dei sindacati per l'alimentazione, l'agricoltura e il turismo
Su calamità naturali e pesca la finanziaria non dà risposte
La manovra di bilancio varata dal governo Meloni è una manovra sbagliata, che non dà risposte alle lavoratrici e ai lavoratori. I dipendenti e...
Lavoratori e pensionati più poveri, Paese in declino. Ecco la ricetta Meloni
La legge di Bilancio, approvata in via definitiva lo scorso 28 dicembre, non contiene un solo provvedimento in grado di invertire il declino economico...
Nella manovra poche idee e confuse per l’agroalimentare
Seppure dettata dalla necessità di ridurre la posizione di disavanzo che caratterizza il nostro Paese, il giudizio complessivo che riguarda la manovra economica 2025...
Flai e Mediterranea, camminiamo insieme per restare umani
Un ponte, sul quale cammina la vita. La vita di chi attraversa il Mediterraneo per cercare rifugio, asilo, pane, lavoro, accoglienza. La vita di...
Un futuro sostenibile non può ignorare le aree interne
Il nuovo numero della rivista AE della fondazione Metes per rivolgere lo sguardo su una porzione importantissima del nostro territorio
Il tema delle disuguaglianze territoriali...
VII Rapporto agromafie e caporalato, sono oltre di 200.000 gli irregolari, sempre più poveri
Un enorme bacino di disagio occupazionale, in cui le donne, ulteriormente penalizzate, sono circa 50mila. Con un tasso di irregolarità che tocca il 30%,...
Congresso Effat a Valencia, senza pace non ci sarà sindacato
Il sindacato internazionale faccia politica combattendo la deriva destrorsa che ci spinge alla guerra
Il 26 27 novembre si è svolto a Valencia il 6°...
Flai in piazza contro il ‘ddl Paura’
Sono arrivati da tutta Italia le donne e gli uomini del sindacato dell’agroindustria e manifestano insieme al loro segretario generale Mininni
Sindacato di strada in Sicilia, per dire no a caporalato e sfruttamento
Tre i pulmini in moto durante la settimana. Una quarantina i sindacalisti e gli attivisti all’opera, sin dalle prime ore del mattino. Il racconto...
Sharif, palestinese: “Con la Flai Cgil e Un Ponte Per per aiutare i contadini e i pescatori della Striscia di Gaza”
Quattrocento giorni di bombardamenti e di raid dell’esercito israeliano, 45mila morti, in gran parte civili, una terra devastata, città ridotte in macerie. Questa è...
Lo sciopero generale va, fabbriche vuote piazze piene
Il segretario Mininni: "Il governo non può ignorare l’alto tasso di adesioni nelle aziende e le centinaia di migliaia di persone scese nelle piazze che meritano rispetto e vanno ascoltate"
Diageo, trasferimento produzioni, la proprietà manda a casa 349 lavoratori
Allemandi, Flai Cgil: “Sacrificati sull’altare del massimo profitto”
Gli affari vanno a gonfie vele, ma la multinazionale chiude e delocalizza. Quante volte una vertenza inizia...
Dalla parte giusta della storia
Organizzarsi, resistere, reagire. In un momento storico così delicato, ad un’organizzazione come la nostra non è consentito girarsi dall’altra parte. E, del resto, schierarsi...
La marcia dell’unità. Nonostante tutto, nonostante il tritolo fascista
di Valeria Cappucci
«Via il governo della miseria», «Nord e Sud uniti nella lotta», «Reggio sì, fascismo no». Un grido unico di decine di migliaia...
Flai con Mediterranea perché salvare vite umane non è reato
Abbiamo deciso di dare un aiuto concreto alla ong che soccorre i migranti nel Mediterraneo, per sostenere le loro spese legali e far fronte...
La ferocia mascherata del nuovo decreto flussi
Dietro qualche finta concessione, nella misura approvata dal governo a inizio ottobre si nasconde la solita logica securitaria e repressiva, in perfetta continuità col...
L’interminabile agonia di un modello economico che ha fallito
di Andrea Coinu
Il paradosso del nostro tempo è che la necessità di un cambiamento radicale del paradigma economico-sociale sia condivisa superpartes, da chiunque venga...
Morato pane, come sfornare più diritti
Dopo 33 anni di tavoli separati, a luglio scorso è stato siglato un più moderno e aggiornato contratto collettivo unico di lavoro per la...
Invasioni, clima e altri cambiamenti, ricerca della Flai per una pesca resiliente e nuove sostenibilità
Nel Museo della Marineria in via Armellini a Cesenatico, la Flai ha presentato la ricerca “Invasioni, clima ed altri cambiamenti - per una pesca...
Il sindacato di strada? Si fa anche alla Barilla
Dopo il no dell’azienda della pasta alla richiesta d’uso della saletta Rsu, la Flai di Novara ha deciso di portare avanti le proprie attività...
Il cibo è un bene comune, non una merce qualsiasi
di Tina Balì
La scelta di dedicare un numero della nostra rivista AE al “cibo” non è legata solo al ruolo della Fondazione Metes, che...
La fatica non riconosciuta dei “controllori” degli allevamenti
Si chiamano Tecnici di gestione aziendale e si occupano ogni giorno di fare analisi nelle aziende zootecniche, a tutela della qualità dei prodotti e...