STOP GENOCIDIO
HomePrimo Piano

Primo Piano

All’Università di Ferrara il seminario sul caporalato. Flai: È fondamentale potenziare la prevenzione

Presentato al dipartimento di Giurisprudenza il VII Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto dedicato allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Tra i relatori, insieme a docenti e ricercatori, il segretario generale della Flai nazionale Giovanni Mininni e il segretario generale provinciale Dario Alba

La Flai al congresso del sindacato brasiliano degli agricoli. Coinu: Lottiamo insieme su ambiente e diritti, contro le ultradestre

Per la prima volta sarà una donna, Vania Marques Pinto, a guidare la confederazione degli agricoltori rurali e familiari brasiliani Contag. Andrea Coinu, capo dipartimento Internazionale Flai Cgil: «Stiamo collaborando per realizzare un nuovo paradigma produttivo»

«Solo di convegni un sindacato muore». L’impegno della Flai per il popolo palestinese

«La nostra collaborazione con Un ponte per andrà rafforzata, e lo faremo contaminando tutta l’organizzazione, con un nuovo progetto a sostegno dei pescatori di Gaza» dichiara il segretario generale Giovanni Mininni durante il dibattito che ha aperto la seconda giornata del Festival Tammorre & Zampogne, al Fondo Nappo di Scafati

Ora costruiamo un’alleanza per i referendum

Al Fondo Nappo di Scafati (Sa), la terza edizione del Festival Tammorre & Zampogne si apre con un dibattito sul voto dell'8 e 9 giugno. La Flai riunisce associazioni e società civile

Processo Satnam, la Flai riconosciuta come parte civile

Si è aperto stamani, presso il Tribunale di Latina, il processo per l’omicidio di Satnam Singh, il lavoratore agricolo morto lo scorso giugno dopo...

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Al via a Latina il processo sul caso Satnam. Flai e Cgil in presidio per chiedere verità e giustizia

Davanti al Tribunale del capoluogo laziale il primo aprile saranno presenti il segretario generale della Flai Giovanni Mininni e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Un'iniziativa, si legge in una nota del sindacato «per denunciare un sistema d’impresa che, basandosi sullo sfruttamento, continua a calpestare diritti e, troppo spesso, a spezzare vite»

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila

Il 23 marzo a Roma, torna la Staffetta antifascista. Flai presente a sostegno dei 5 referendum

Promossa da decine di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, della società civile e del mondo del lavoro, la biciclettata partirà alle ore 9.30 da Piazza dell'Esquilino. Ci sarà anche una delegazione della Flai nazionale, che ha organizzato per l’occasione un volantinaggio per sensibilizzare i cittadini sulla campagna referendaria

All’Università di Ferrara il seminario sul caporalato. Flai: È fondamentale potenziare la prevenzione

Presentato al dipartimento di Giurisprudenza il VII Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto dedicato allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Tra i relatori, insieme a docenti e ricercatori, il segretario generale della Flai nazionale Giovanni Mininni e il segretario generale provinciale Dario Alba

La Flai al congresso del sindacato brasiliano degli agricoli. Coinu: Lottiamo insieme su ambiente e diritti, contro le ultradestre

Per la prima volta sarà una donna, Vania Marques Pinto, a guidare la confederazione degli agricoltori rurali e familiari brasiliani Contag. Andrea Coinu, capo dipartimento Internazionale Flai Cgil: «Stiamo collaborando per realizzare un nuovo paradigma produttivo»

«Solo di convegni un sindacato muore». L’impegno della Flai per il popolo palestinese

«La nostra collaborazione con Un ponte per andrà rafforzata, e lo faremo contaminando tutta l’organizzazione, con un nuovo progetto a sostegno dei pescatori di Gaza» dichiara il segretario generale Giovanni Mininni durante il dibattito che ha aperto la seconda giornata del Festival Tammorre & Zampogne, al Fondo Nappo di Scafati

Ora costruiamo un’alleanza per i referendum

Al Fondo Nappo di Scafati (Sa), la terza edizione del Festival Tammorre & Zampogne si apre con un dibattito sul voto dell'8 e 9 giugno. La Flai riunisce associazioni e società civile

Processo Satnam, la Flai riconosciuta come parte civile

Si è aperto stamani, presso il Tribunale di Latina, il processo per l’omicidio di Satnam Singh, il lavoratore agricolo morto lo scorso giugno dopo...

Tammorre & Zampogne 2025, il programma della terza edizione

Torna al Fondo Nappo di Scafati (Sa), dal 4 al 6 aprile, il Festival di musica popolare e impegno sociale promosso dalla Flai Cgil. Ecco tutti gli appuntamenti e gli ospiti della kermesse

Al via a Latina il processo sul caso Satnam. Flai e Cgil in presidio per chiedere verità e giustizia

Davanti al Tribunale del capoluogo laziale il primo aprile saranno presenti il segretario generale della Flai Giovanni Mininni e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Un'iniziativa, si legge in una nota del sindacato «per denunciare un sistema d’impresa che, basandosi sullo sfruttamento, continua a calpestare diritti e, troppo spesso, a spezzare vite»

Schifani non riceve i forestali siciliani in sciopero. Flai: La protesta non si ferma, ora presidio permanente

Di fronte alla manifestazione dei lavoratori da anni in attesa della riforma del comparto, circa 2.500 i presenti a Palermo, il presidente della Regione tira dritto. Così, dopo un flash mob sotto Palazzo d'Orleans e l'occupazione di una sala, i sindacati annunciano il prossimo passo della mobilitazione

«La riforma è stata insabbiata». Il 26 marzo lo sciopero generale dei forestali siciliani

Mercoledì 26 marzo la protesta a Palermo, davanti a Palazzo d'Orleans. «Il presidente Renato Schifani si è sempre sottratto alle nostre richieste di incontro, mentre assessori e funzionari chiedevano e chiedono ancora tempo perché si dicono in cerca di risorse», dichiarano i segretari regionali di Fai, Flai e Uila

Il 23 marzo a Roma, torna la Staffetta antifascista. Flai presente a sostegno dei 5 referendum

Promossa da decine di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, della società civile e del mondo del lavoro, la biciclettata partirà alle ore 9.30 da Piazza dell'Esquilino. Ci sarà anche una delegazione della Flai nazionale, che ha organizzato per l’occasione un volantinaggio per sensibilizzare i cittadini sulla campagna referendaria

Un’Europa più forte per combattere il caporalato

Alla sede dell'Europarlamento di Bruxelles, l'incontro organizzato dalla Flai e dal gruppo dei Socialisti e democratici sul futuro dell'agricoltura. Il segretario generale Giovanni Mininni alla vice presidente Ue Minzatu: «Lavoriamo ad una nuova Pac che non sia sacrificata agli armamenti e rafforzi la condizionalità sociale»

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

Lavoratori dell’alimentare europeo, uniti si vince

Oggi a Bruxelles, il primo incontro della due giorni belga della Flai Cgil, dedicato al futuro dei Comitati aziendali europei (i Cae). Il segretario generale Giovanni Mininni: «Un sindacato deve essere internazionale, altrimenti rischia di fare da spettatore e consegnarsi ad una logica che è solamente dell'impresa»

La Flai a Bruxelles per due incontri sul futuro dell’agroalimentare europeo

I convegni si terranno il 17 e il 18 marzo nella capitale belga. Numerosi i relatori, tra delegati, sindacalisti, europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni Ue. Andrea Coinu, Flai Cgil: «Torniamo nei luoghi dove si decidono le politiche dell’Unione per confrontarci e ribadire le nostre priorità»

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto

Il voto è la nostra rivolta

La battaglia referendaria è difficile, impegnativa, ma possiamo vincerla, e non lo diciamo solo per scaldare i cuori di noi militanti

Diritti, lavoro e musica al Fondo Nappo

Dal 4 al 6 aprile, nel terreno confiscato alla Camorra, la terza edizione del Festival “Tammorre e Zampogne”, nato da un’idea di Antonio Matrone “O’Lione”. Previsti incontri e dibattiti sui cinque referendum, sulla situazione a Gaza, e non solo

La memoria viva di Placido Rizzotto

La sera del 10 marzo 1948 l’ex partigiano e segretario generale della Camera del Lavoro di Corleone viene aggredito e ucciso. Un efferato assassinio di matrice mafiosa, che resterà impunito. Nei decenni successivi, fino ad oggi, il ricordo del suo esempio coltivato dal sindacato ha ispirato chi lotta quotidianamente contro la criminalità organizzata

Asti, chiusa l’inchiesta sugli “schiavi dei polli”. Flai: Al fianco di chi vorrà denunciare situazioni simili

I lavoratori, richiedenti asilo, erano costretti ad operare in condizioni disumane, per 5 euro ogni camion di polli riempito. Letizia Capparelli, segretaria generale Flai territoriale: «L’indagine della Guardia di Finanza, partita da una nostra segnalazione, non fa che confermare ciò che da qualche anno denunciamo sul territorio»

No al ddl Sicurezza, sabato 22 febbraio Flai e Cgil in piazza per difendere diritti e democrazia

«Domani 22 febbraio saremo in piazza in tutta Italia per denunciare un provvedimento sbagliato e pericoloso, che limita le libertà fondamentali sancite dalla Costituzione...

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»

Pastificio Rana, proclamata un’ora di sciopero in tutti gli stabilimenti dopo l’ennesimo infortunio di un lavoratore

La protesta, in programma per lunedì 17 febbraio, punta a chiedere in modo urgente interventi concreti per prevenire gli incidenti sul lavoro. Loredana Sasia, Flai Cuneo: «La messa in sicurezza deve essere considerata dalle imprese come un investimento e non come un costo aggiuntivo»

Tina Balì all’assemblea di lancio dei referendum: Con 5 sì miglioriamo le condizioni materiali dei lavoratori

La seconda giornata dell’Assemblea delle assemblee generali della Cgil a Bologna è stata il momento delle testimonianze: cinque compagne, cinque storie di lavoro, come cinque sono i quesiti referendari. Poi gli interventi, tra cui quello della segretaria nazionale Flai Cgil. Infine la chiusura affidata a Landini: «C’è bisogno del lavoro straordinario di ognuno di noi»