HomePrimo Piano
Primo Piano
No al ddl Sicurezza, sabato 22 febbraio Flai e Cgil in piazza per difendere diritti e democrazia
«Domani 22 febbraio saremo in piazza in tutta Italia per denunciare un provvedimento sbagliato e pericoloso, che limita le libertà fondamentali sancite dalla Costituzione...
Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro
Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto
Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile
«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»
Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero
I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»
Pastificio Rana, proclamata un’ora di sciopero in tutti gli stabilimenti dopo l’ennesimo infortunio di un lavoratore
La protesta, in programma per lunedì 17 febbraio, punta a chiedere in modo urgente interventi concreti per prevenire gli incidenti sul lavoro. Loredana Sasia, Flai Cuneo: «La messa in sicurezza deve essere considerata dalle imprese come un investimento e non come un costo aggiuntivo»
Tina Balì all’assemblea di lancio dei referendum: Con 5 sì miglioriamo le condizioni materiali dei lavoratori
La seconda giornata dell’Assemblea delle assemblee generali della Cgil a Bologna è stata il momento delle testimonianze: cinque compagne, cinque storie di lavoro, come cinque sono i quesiti referendari. Poi gli interventi, tra cui quello della segretaria nazionale Flai Cgil. Infine la chiusura affidata a Landini: «C’è bisogno del lavoro straordinario di ognuno di noi»
Landini a Bologna apre la campagna referendaria della Cgil: Cambiamo questa società balorda che sfrutta le persone
In un Paladozza gremito, oltre tremila i delegati presenti, si è aperta la due giorni che proietta il sindacato verso il voto sui cinque referendum. Sul palco anche lo storico Alessandro Barbero e l'attore Stefano Massini
Rinnovo del Ccnl agricolo, lotta al caporalato, tutela del territorio: le prossime sfide della Flai per l’agricoltura
La chiusura, anticipata rispetto al solito, della tornata dei rinnovi dei Contratti provinciali di lavoro agricolo ci permette di programmare l’attività di tutto l’anno, che ci vedrà impegnati in sfide cruciali e appuntamenti strategici
Kulwant Toor, sottratto alla schiavitù con l’aiuto della Flai: Siate coraggiosi, denunciate chi vi sfrutta
Oggi ha una casa, a breve inizierà a lavorare con un contratto regolare. A lungo, però, la vita in Italia del giovane indiano è stata lavoro nero, sfruttamento e condizioni di vita indicibili. Fino a quando, grazie anche al sostegno del sindacato, ha deciso di denunciare il suo caporale
Più occupati, meno imprese. Come cambia l’industria alimentare italiana
Il nuovo bollettino della Fondazione Metes si focalizza sui numeri relativi alla produzione di cibo, bevande e tabacco, elaborando dati di Inps e Istat
No al ddl Sicurezza, sabato 22 febbraio Flai e Cgil in piazza per difendere diritti e democrazia
«Domani 22 febbraio saremo in piazza in tutta Italia per denunciare un provvedimento sbagliato e pericoloso, che limita le libertà fondamentali sancite dalla Costituzione...
Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro
Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto
Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile
«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»
Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero
I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»
Pastificio Rana, proclamata un’ora di sciopero in tutti gli stabilimenti dopo l’ennesimo infortunio di un lavoratore
La protesta, in programma per lunedì 17 febbraio, punta a chiedere in modo urgente interventi concreti per prevenire gli incidenti sul lavoro. Loredana Sasia, Flai Cuneo: «La messa in sicurezza deve essere considerata dalle imprese come un investimento e non come un costo aggiuntivo»
Tina Balì all’assemblea di lancio dei referendum: Con 5 sì miglioriamo le condizioni materiali dei lavoratori
La seconda giornata dell’Assemblea delle assemblee generali della Cgil a Bologna è stata il momento delle testimonianze: cinque compagne, cinque storie di lavoro, come cinque sono i quesiti referendari. Poi gli interventi, tra cui quello della segretaria nazionale Flai Cgil. Infine la chiusura affidata a Landini: «C’è bisogno del lavoro straordinario di ognuno di noi»
Landini a Bologna apre la campagna referendaria della Cgil: Cambiamo questa società balorda che sfrutta le persone
In un Paladozza gremito, oltre tremila i delegati presenti, si è aperta la due giorni che proietta il sindacato verso il voto sui cinque referendum. Sul palco anche lo storico Alessandro Barbero e l'attore Stefano Massini
Rinnovo del Ccnl agricolo, lotta al caporalato, tutela del territorio: le prossime sfide della Flai per l’agricoltura
La chiusura, anticipata rispetto al solito, della tornata dei rinnovi dei Contratti provinciali di lavoro agricolo ci permette di programmare l’attività di tutto l’anno, che ci vedrà impegnati in sfide cruciali e appuntamenti strategici
Kulwant Toor, sottratto alla schiavitù con l’aiuto della Flai: Siate coraggiosi, denunciate chi vi sfrutta
Oggi ha una casa, a breve inizierà a lavorare con un contratto regolare. A lungo, però, la vita in Italia del giovane indiano è stata lavoro nero, sfruttamento e condizioni di vita indicibili. Fino a quando, grazie anche al sostegno del sindacato, ha deciso di denunciare il suo caporale
Più occupati, meno imprese. Come cambia l’industria alimentare italiana
Il nuovo bollettino della Fondazione Metes si focalizza sui numeri relativi alla produzione di cibo, bevande e tabacco, elaborando dati di Inps e Istat
Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo
Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra
Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum
«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil
Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà
Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»
Enrico Somaglia (Effat): Ci aspettano tempi duri in Ue, bisogna mobilitarsi in fretta
Svolta a destra della Commissione europea, accordo Ue-Mercosur, guerra e transizione ecologica. Ne parliamo col neoeletto segretario generale della Federazione europea dei sindacati per l'alimentazione, l'agricoltura e il turismo
«Noi, forestali siciliani, precari e traditi dalla politica. Ma non ci arrendiamo»
Parla Giuseppe Candela, lavoratore stagionale in servizio da quasi quarant’anni e iscritto alla Flai Cgil. «Torniamo in piazza il 22 gennaio per una riforma...
No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa
"100mila luci contro il buio del regime": con questo slogan la rete "No ddl Sicurezza - A pieno regime", a cui la Flai Cgil...
Il welfare non può essere risolto dal privato
A Milano per raccontare il contributo della bilateralità dell’industria alimentare. “Per noi resta integrativa e non sostitutiva, come invece sta diventando”, precisa il segretario...
Diageo, la priorità è salvare i posti di lavoro
“La notizia della chiusura dello storico stabilimento cuneese è arrivata a fine novembre - ricorda Sasia, Flai Cgil - una comunicazione senza preavviso. Trattare così 349 lavoratrici e lavoratori è inaccettabile”
Sfruttamento nelle Langhe, c’è chi dice no
Per Matteo Ascheri, ex presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, serve “un codice etico contro il caporalato”. La Flai Piemonte con il...
Contro il ddl Sicurezza, la lotta non si ferma. Flai: Alimentiamo l’opposizione sociale a questo governo
Nello scorso weekend, a Roma, la due giorni della rete "A pieno regime" per organizzare i prossimi appuntamenti della mobilitazione. Tina Balì, segretaria nazionale:...
Flai e Mediterranea, pronti a firmare un protocollo d’intesa
Un filo rosso che unisce la terra e il mare, il segretario generale della Flai Mininni e la presidente dell’Ong Marmorale: “Disobbedienza civile per restare umani”
Pescare nell’epoca del riscaldamento globale
Una triangolazione tra scienza, mercato e lavoro per trasformare i problemi in risorse e salvare un mestiere, una tradizione, una storia