STOP GENOCIDIO

Bonus Natale 2024, tutte le info

La Flai e il Consorzio nazionale Caaf hanno predisposto un volantino dedicato al Bonus Natale 2024. Nel testo, oltre ad essere riportati i requisiti necessari per il diritto al bonus, è stata espressamente presa in considerazione la situazione dei lavoratori con contratto a tempo determinato, in particolare quella degli operai agricoli. Di seguito, il documento con tutte le informazioni e il pdf stampabile


Il Decreto-legge n. 113/2024, poi modificato dal Decreto-legge n.167/2024, riconosce una indennità cosiddetta “Bonus Natale” riservata ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro e determinati requisiti familiari

L’indennità:
• sarà pari a 100 euro e sarà erogata su domanda;
• spetta alla lavoratrice e al lavoratore dipendente che abbia un reddito complessivo annuo non superiore a 28 mila euro e almeno un figlio/a fiscalmente a carico;
• in caso di coniugio o convivenza spetta solo ad uno dei coniugi/conviventi;
• non concorre alla formazione del reddito complessivo ed è erogata sulla base della durata nell’anno del rapporto di lavoro.

Spetta solo se l’imposta lorda sui redditi di lavoro è di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente (ad esempio, non spetta a coloro che hanno un reddito di lavoro sino a 8.500 euro poiché la detrazione azzera l’imposta lorda).

Per i figli fiscalmente a carico non rileva l’età anagrafica o il riconoscimento delle detrazioni per figli a carico (quindi si considerano figli a carico anche quelli di età inferiore a 21 anni).

La domanda, in cui si autocertifica di avere tutti i requisiti previsti e si indicano il codice fiscale dei figli/e a carico, del coniuge o convivente di fatto, attestando che questi ultimi non beneficiano del bonus, va presentata per iscritto al datore di lavoro.

L’indennità sarà erogata insieme alla tredicesima mensilità.

Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato, in particolare per gli operai agricoli, e comunque in tutte le ipotesi di incertezza sul possesso dei requisiti reddituali e familiari, sarà possibile beneficiare dell’indennità con la dichiarazione dei redditi 730 relativa ai redditi 2024, da presentare nel 2025. Tale opportunità eviterebbe anche l’ipotesi di restituzione di importi “Bonus Natale” non spettanti ed erroneamente percepiti durante il rapporto di lavoro.

Vai nelle sedi della Flai Cgil per avere tutte le informazioni e al Caaf Cgil a te più vicino per l’assistenza fiscale alla compilazione della dichiarazione dei redditi.

Articoli correlati

Lavoro. Aperta la trattativa per il rinnovo del Ccnl Forestali

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’incontro di apertura della trattativa per il...

Agricoltura, aumentano stagionali e giornate lavorate ma crescono i lavoratori poveri. Flai: Il nostro sindacato di strada favorisce l’emersione dell’irregolarità

È aumentato nel 2024 il numero degli stagionali impiegati in agricoltura. Così come è cresciuto il numero totale di giornate lavorate. Ma sono di...

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: passi avanti su piano industriale

Si è svolto oggi, presso il Mimit, un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano) importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che ha...