STOP GENOCIDIO

Irregolarità lavorativa in agricoltura al 17,4%. Balì, Metes: Nella manovra nessuna risposta

«In agricoltura, silvicoltura e pesca l’economia sommersa vale 27,9 miliardi di euro, se guardiamo al tasso di incidenza del lavoro irregolare si tratta del secondo settore in Italia, col 17,4%. I dati sull’economia non osservata diffusi dall’Istat nei giorni scorsi sono preoccupanti e ci ricordano quanto lavoro nero, lavoro grigio, sotto-dichiarazione impattino negativamente sulle condizioni di lavoro e di vita degli operai agricoli e sull’economia italiana. Ma dal governo non arrivano risposte adeguate. La manovra appena approdata in Parlamento non prova nemmeno ad affrontare il problema», dichiara Tina Balì, presidente della Fondazione Metes, istituto di ricerca e formazione della Flai Cgil nazionale.

«Il nostro sindacato ha partecipato al recente G7 Agricoltura di Siracusa, in cui il ministro Lollobrigida ha ribadito la centralità del settore agricolo nel sistema Paese – aggiunge Balì -. Al di là delle parole, però, nella legge di Bilancio c’è poco o niente».

«Il mondo dell’agricoltura è alla presa con la sfida epocale del climate change, la crisi idrica, l’iniqua suddivisione del valore nella filiera, la contrazione della biodiversità, temi che andrebbero affrontati immaginando una transizione ecologica socialmente sostenibile con uno sguardo coraggioso. Invece – chiosa la presidente di Metes – si continua ad avere una visione emergenziale, in cui si cerca di tappare buchi distribuendo fondi senza un’idea chiara di futuro».

Articoli correlati

Cremonini internalizza le attività, Ccnl alimentare si applicherà a tutti i lavoratori. Fai, Flai e Uila sottoscrivono tre importanti accordi

Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uila hanno sottoscritto nei giorni scorsi tre importanti accordi con il gruppo Cremonini che valorizzano e rafforzano il...

Satnam, si apre il processo a Latina. Mininni: Non è un caso isolato, c’è un sistema che deumanizza i lavoratori

«La vicenda di Satnam Singh, abbandonato davanti casa sua con il braccio tranciato in una cassetta di plastica dal datore di lavoro dopo aver...

Forestali, Fai, Flai e Uila: solidarietà ai lavoratori della Sicilia per battaglia riforma regionale

Le Segreterie Nazionali di Fai, Flai e Uila esprimono la loro più sentita solidarietà ai colleghi, ai lavoratori e alle lavoratrici idraulico-forestali siciliani che...