STOP GENOCIDIO

Lavoro. Aperta la trattativa per il rinnovo del Ccnl Forestali

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’incontro di apertura della trattativa per il rinnovo del Ccnl per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, scaduto a dicembre 2024.

All’incontro, presieduto dell’assessore della Regione Piemonte Marco Gabusi, delegato dal Presidente Fedriga, oltre ai sindacati di categoria hanno partecipato tutte le parti firmatarie del contratto: Confcooperative Fedagripesca e Confcooperative Lavoro e servizi, Legacoop Agroalimentare, Agci Agrital, Federforeste e Uncem.

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i contenuti della piattaforma rivendicativa, ponendo particolare attenzione ad alcune tematiche e in particolare la necessità di restituire al comparto la giusta centralità nelle politiche di tutela del territorio, di contrasto al dissesto idrogeologico e di presidio delle aree interne, e di conseguenza la necessità di valorizzare l’attività strategica posta in essere dai lavoratori e dalle lavoratrici che vi operano.

I sindacati, sollecitando un percorso celere per la trattativa, hanno proposto la definizione di un calendario di incontri a breve termine per giungere quanto prima al rinnovo del contratto, ottenendo, congiuntamente alle controparti, di definire già due ulteriori momenti di confronto tecnico, che si terranno nel mese di maggio.

Le Segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil auspicano che questa riunione possa rappresentare il primo passo per costruire una negoziazione puntuale ed efficace con cui offrire risposte concrete, in tempi certi, alle istanze degli oltre 60mila lavoratori del comparto e alle loro famiglie. Istanze che riguardano temi come salario, formazione, sicurezza sul lavoro, valorizzazione della professionalità degli operai forestali e conciliazione dei tempi di vita e lavoro, prioritari per sostenere un settore strategico per la cura preventiva dell’ambiente e la messa in sicurezza del territorio.

Roma, 14 Aprile 2025
Gli uffici stampa Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil

Articoli correlati

Agricoltura, aumentano stagionali e giornate lavorate ma crescono i lavoratori poveri. Flai: Il nostro sindacato di strada favorisce l’emersione dell’irregolarità

È aumentato nel 2024 il numero degli stagionali impiegati in agricoltura. Così come è cresciuto il numero totale di giornate lavorate. Ma sono di...

Vertenza Diageo, Fai, Flai e Uila: passi avanti su piano industriale

Si è svolto oggi, presso il Mimit, un nuovo incontro sulla vertenza Diageo (ex Cinzano) importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che ha...

Cremonini internalizza le attività, Ccnl alimentare si applicherà a tutti i lavoratori. Fai, Flai e Uila sottoscrivono tre importanti accordi

Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uila hanno sottoscritto nei giorni scorsi tre importanti accordi con il gruppo Cremonini che valorizzano e rafforzano il...