“Radici del passato, sguardi al futuro”, lunedì 8 aprile a Roma l’iniziativa per i vent’anni di Metes

Dal significato odierno della formazione sindacale a quello dell’insegnamento dell’italiano ai lavoratori migranti. Dal valore della ricerca per uno sviluppo sostenibile a quello dello studio sulla qualità del lavoro.

Di questo si parlerà lunedì 8 aprile alle ore 14 a Roma, all’Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti, in occasione di “Venti anni di Metes: radici del passato, sguardi al futuro”. L’iniziativa, che vuole celebrare il ventennale della Fondazione promossa dalla Flai Cgil nazionale, sarà un’occasione per ripercorrere insieme la storia dell’organizzazione impegnata nel coltivare i valori e le ragioni del lavoro attraverso ricerca, divulgazione e formazione di lavoratori e rappresentanti sindacali del settore agroalimentare. Ma sarà anche un momento utile a condividere agenda e impegni di Metes per gli anni a venire.

“I nostri venti anni di esperienza devono essere messi a disposizione della fase complessa che viviamo. Conflitti armati, climate change, precarietà e lavoro povero sono solo alcune delle sfide che ci fanno sentire l’urgenza di tracciare nuove prospettive per lavoratrici e lavoratori del Paese, per costruire insieme un modello di sviluppo sostenibile e solidale”, spiega Tina Balì, presidente della Fondazione Metes

All’iniziativa, introdotta dalla presidente, interverranno Franco Farina, Francesco Sinopoli, Paola Piva, Marco Bologna, Alessandro Monteleone, Teresa Del Giudice. Chiuderà l’evento un intervento di Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil nazionale. A seguire, un aperitivo e il concerto “Dialoghi di pace” con Gabriele Coen & Ziad Trabelsi.

Articoli correlati

Agricoltura, Flai Cgil: Nella nuova Visione Ue manca il contrasto al lavoro sfruttato

«Esprimiamo preoccupazione per alcuni elementi della strategia europea per l’agricoltura e il cibo presentata ieri dal Commissario Ue all’Agricoltura Hansen e dal Vicepresidente esecutivo...

Kraft Heinz, Fai, Flai e Uila chiedono incontro urgente su ipotesi vendita Plasmon

A seguito delle notizie di stampa su una ipotetica volontà del gruppo Kraft Heinz di vendere il “marchio Plasmon”, Fai Cisl, Flai Cgil e...

Diageo, inaccettabile la chiusura dello stabilimento. Azienda salvaguardi l’occupazione

Si è aperto oggi al Ministero del Lavoro il tavolo sulla vertenza Diageo, importante gruppo del settore delle bevande alcoliche, che ha annunciato la...