Agricoltura, Morea, Flai Cgil Roma e Lazio: “Bene l’operazione dei carabinieri, ma bisogna agire sulla prevenzione contro sfruttamento e caporalato”

Controllo straordinario nelle campagne fra Latina e Viterbo: 40 ispezioni, 16 attività irregolari, 4 sospese, sanzioni per 75mila euro

Sedici aziende irregolari e 4 provvedimenti di sospensione delle attività imprenditoriali per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre per avere impiegato lavoratori in nero e clandestini, di nazionalità indiana. E’ il bilancio del controllo straordinario effettuato nelle zone agricole nei territori dei comuni di Fiumicino (in particolare nell’area di Maccarese), Anzio (area di Lavinio), Fondi, Terracina, Pontinia, Aprilia, Viterbo, Montalto di Castro e Acquapendente dai  militari del Comando gruppo carabinieri per la tutela del lavoro di Roma, unitamente a quelli di Napoli, coadiuvati da militari dei Comandi provinciali carabinieri di Roma, Latina e Viterbo e con il concorso degli ispettori del lavoro dell’Ispettorato d’Area Metropolitana (Iam) di Roma e degli Ispettorati Territoriali del Lavoro (Itl) di Latina e Viterbo. L’attività, finalizzata al contrasto delle forme di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro in agricoltura, ha portato a  40 ispezioni in aziende agricole operanti nella produzione e raccolta di ortaggi e frutta (fragole, pomodori, carote, meloni, coltivazioni in serra, prodotti animali, filiere di stoccaggio di frutta), nell’allevamento di ovini e bufale e nella viticoltura. Sono state riscontrate irregolarità di vario tipo: dalla mancanza di sicurezza alle condizioni igieniche fatiscenti di alcuni container, peraltro privi di bagni, eppure utilizzati come alloggi per i braccianti. Le sanzioni pecuniarie comminate ammontano a un totale di 75mila euro, con ammende per 52 mila euro complessivi.

“L’azione condotta dai Carabinieri, che ha rilevato condizioni di lavoro e di alloggio inumane e fuori da ogni regola, dimostra come i fenomeni di sfruttamento e caporalato, condizioni alloggiative estreme riguardino tutto il nostro territorio”, commenta Stefano Morea, segretario generale Flai Cgil Roma e Lazio. “Quello che denunciamo e contrastiamo da anni, andando nei campi e parlando con i lavoratori che a noi si rivolgono, è una realtà troppo spesso presente nella nostra agricoltura laziale che pure rappresenta un pezzo di Pil importante e un fiore all’occhiello della nostra regione – spiega Morea – Tuttavia denunciamo anche oggi che le condizioni di lavoro di troppe persone non rispettano le regole e i contratti per un lavoro dignitoso e sicuro. Inoltre, l’operazione dei Carabinieri, cui plaudiamo, dimostra che sulla prevenzione c’è ancora tanto da fare. Un passo importante può essere la istituzione della Sezione territoriale del lavoro agricolo di qualità che chiediamo da tempo”.

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»