Alpaa arriva in Piemonte 

“Un evento importante per una regione come la nostra, a forte vocazione agricola”, spiega Giorgio Catacchio, responsabile dell’associazione per il centro nord

Una giornata importante per Alpaa, l’Associazione dei lavoratori produttori agroalimentari ambientali federata alla Flai Cgil, da oggi finalmente presente anche in Piemonte. “È un evento significativo per una regione, come la nostra, a forte vocazione agricola”, spiega Giorgio Catacchio, responsabile Alpaa centro nord. L’Alpaa tutela le cosiddette figure miste e i piccoli produttori dei settori agricolo, alimentare, ambientale  e della pesca. Si tratta di particolari figure sociali, non assimilabili alle imprese agricole, perché oltre a essere lavoratori subordinati, autonomi, pensionati o disoccupati, sono contestualmente proprietari o conducono in proprio piccoli appezzamenti di terreno, svolgendo così piccole attività autonome in campo agricolo. Una garanzia per la salvaguardia del territorio, e del rispetto di diritti e tutele per chi il territorio lo lavora. 

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»