Avi.Coop, presidio davanti alla prefettura di Siena

La mobilitazione va avanti, per difendere il lavoro dei 200 dipendenti dello stabilimento di Monteriggioni che chiedono chiarezza sul loro futuro

I lavoratori dello stabilimento Amadori Avi.Coop a Monteriggioni vogliono chiarezza. Ormai da due mesi lavorano solo alcuni giorni a settimana, e la proprietà non sta dando certezze per il futuro dell’azienda. Per questo motivo Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un presidio davanti alla prefettura di Siena, in piazza Duomo. “Chiediamo chiarezza e un piano industriale – si legge nel volantino delle sigle sindacali Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil – facciamo un appello alla cittadinanza e alle istituzioni per partecipare al presidio ed esprimere solidarietà ai duecento lavoratori”.  “Chiediamo risposte da parte dell’azienda – aggiunge Antonella Campione, Flai Cgil Siena – C’è un muro di silenzio, non sappiamo quale sarà il futuro dello stabilimento di Monteriggioni”. Sono 208 i lavoratori che vedono a rischio il loro futuro: Avi.Copp non comunica un piano industriale che dia garanzie, e non dà neppure una prospettiva alla continuità di sito che non sia più lunga della prossima settimana. I lavoratori stanno lavorando poco e gli stipendi inizieranno a essere più bassi, parecchie famiglie saranno in difficoltà. La situazione è grave. Flai, Fai e Uila non hanno alcuna intenzione di fermare la mobilitazione. Il gruppo Amadori è da anni una realtà industriale che riveste un ruolo da leader nel campo agroalimentare. Parlano chiaro le cifre relative al fatturato: oltre 1,7 miliardi di euro. Sul territorio nazionale conta sei stabilimenti di trasformazione alimentare, tre piattaforme logistiche primarie e sedici centri di distribuzione fra filiali e agenzie, e circa 9mila addetti complessivi. In questo scenario si inserisce la difficile situazione dei dipendenti di Monteriggioni, che dal mese di marzo avevano iniziato a svolgere solo due-tre giorni di lavoro a settimana. Tutto a causa, a detta dell’azienda, di una domanda di tacchini che nell’ultimo periodo avrebbe conosciuto una flessione. 

Presenti al presidio in piazza Duomo per solidarizzare con i lavoratori anche alcune personalità istituzionali come il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli, la vicepresidente della provincia Agnese Carletti, la consigliera regionale Anna Paris e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Monteriggioni Diana Nisi. In Regione l’incontro con l’Azienda convocato dall’unità di crisi per cercare una soluzione. Duecento famiglie aspettano risposte.

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»