Bari e Bat, Cpl operai agricoli assemblee nelle aziende dopo stop trattative

Aumenti salariali inadeguati, stop al negoziato, Fai, Flai e Uila unitariamente proclamano lo stato di agitazione

Le organizzazioni sindacali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno avanzato al tavolo delle trattative proposte che ineriscono i temi del mercato del lavoro, della sicurezza, della formazione, del rafforzamento dell’ente bilaterale Cimala Ebat e di un incremento retributivo che consentisse ai lavoratori di recuperare il potere d’acquisto dei salari erosi dall’inflazione in questi anni.

La risposta delle associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro, Confagricoltura, Coldiretti e Cia, è stata ‘No grazie’.

Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil unitariamente proclamano lo stato di agitazione e annunciano a partire da mercoledì 18 settembre assemblee sindacali delle aziende e nei comuni di Andria, Noicattaro, Polignano a Mare, Bisceglie Rutigliano.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»