Birrificio Peroni Padova, Ccnl Industria Alimentare per tutti, non ci saranno più lavoratori di serie A e di serie B

Firmato l’accordo con la 5B del gruppo Cab Log, dal primo febbraio non ci saranno differenze fra dipendenti diretti ed esterni 

Dal primo febbraio i lavoratori che si occupano del magazzino e della logistica nello stabilimento Peroni di Padova cambieranno per l’ennesima volta appalto. Ma in questo caso – a differenza di quanto avvenuto nei vari passaggi che si sono succeduti – non avranno condizioni peggiorative, anzi. Saranno trasferiti alla 5B Service, società che fa parte del gruppo Cab Logo srl, con piena salvaguardia dell’occupazione e delle singole condizioni normative individuali. Ma soprattutto, come stabilito al tavolo della Regione, avranno il Contratto nazionale industria alimentare, lo stesso dei dipendenti diretti del birrificio. Non ci saranno più lavoratori di serie A e di serie B. Ieri, dopo giorni di scioperi e presidi, la vertenza si è chiusa formalmente con la firma dell’accordo, sottoscritto da Filt Cgil per il settore trasporti e da Flai Cgil per il settore alimentare con la 5B Service. Le intese, riconoscendo anche il sistema premiale esistente, legano alla stagionalità 2024 a suo tempo contrattata con Geodis ma in prospettiva – fa sapere Cgil – le parti “adotteranno strumenti coerenti al contratto degli alimentaristi e alle condizioni aziendali vigenti”. Accanto a questo, sottolineano Filt e Flai Cgil Padova, “nella trattativa le due categorie sono riuscite in anticipo, dopo una serie di incontri, a raggiungere e ottenere un’intesa che prevede l’armonizzazione dei due contratti nazionali vigenti. Per altro il nuovo rapporto di lavoro inizierà con l’applicazione del Contratto Industria Alimentare: condizione non banale né scontata. L’applicazione del Contratto nazionale dell’Industria Alimentare sottoscritto dalle organizzazioni sindacali nazionali, Flai, Fai e Uila, determina infatti, da subito, un miglioramenti delle condizioni normative ma anche un aumento generalizzato della retribuzione dei lavoratori, cosa che male non fa in un’epoca di inflazione galoppante”. “Oggi – dichiarano i segretario generali di Filt Cgil Padova, Massimo Cognolatto, e Flai Cgil Padova, Giovanni Acco – alla luce dell’accordo raggiunto e delle assemblee fatte con i lavoratori, possiamo esprimere la nostra soddisfazione per l’esito positivo di questa vertenza, grazie all’impegno di tutte e tutti, in primis dei lavoratori, ma anche della delegazione sindacale Filt e Flai, composta da Matteo Cesaretto, Daniele Perta e Giuliano Carraro”. 

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»