Cantine riunite & Civ e dipendenti insieme nella solidarietà verso la popolazione alluvionata della Romagna

Con una sottoscrizione promossa dalla RSU aziendale i lavoratori dello stabilimento di Cantine Riunite & CIV di Campegine e dei Centri di pigiatura di Reggio Emilia e Modena hanno raccolto, in accordo con la Direzione, la somma di 5.366 euro – pari a 301 ore di lavoro complessive – da devolvere attraverso il “Fondo unico regionale per il sostegno alle persone e comunità colpite dall’alluvione” a favore delle popolazioni della Romagna travolte dall’alluvione nei mesi scorsi.

La Direzione aziendale ha confermato a sua volta la sottoscrizione di una cifra pari a quella raccolta dai lavoratori per cui la somma che sarà devoluta complessivamente ammonta a 10.732 euro. “Si tratta di una grande e tangibile prova di solidarietà dei lavoratori e della Direzione aziendale verso le popolazioni della Romagna – ha commentato il segretario provinciale della Flai – Cgil Giovanni Velotti – In questo senso esprimiamo il nostro apprezzamento per la grande prova di sensibilità e di vicinanza alle popolazioni tanto duramente colpite dall’alluvione, auspicando che il Governo Meloni acceleri lo stanziamento dei fondi da destinare al sostegno delle persone e delle comunità delle zone alluvionate”.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»