Caporalato in Umbria, Cgil e Flai: Anche qui si attivi la Rete del lavoro agricolo di qualità

Luca Turcheria (Flai Cgil Umbria) e Maria Rita Paggio (Cgil Umbria): «Anche alla luce degli ultimi allarmanti fatti di cronaca, chiediamo che pure nella nostra regione vengano istituite le Sezioni territoriali»

«Non si può più parlare di fatti episodici: le attività ispettive e le inchieste sul caporalato in Umbria, in particolare in agricoltura, hanno portato alla luce, nell’arco di pochi mesi, una situazione assolutamente allarmante. Per questo è importante che la cabina di regia convocata per giovedì 5 settembre in Regione produca impegni precisi e non solo buone intenzioni». Lo ribadiscono in una nota Luca Turcheria, segretario generale della Flai Cgil Umbria, e Maria Rita Paggio, segretaria generale della Cgil dell’Umbria.

«Nel luglio 2021 – proseguono i due sindacalisti – è stato firmato nella nostra regione il protocollo d’intesa per attività di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura, tra Regione Umbria, prefetture, Arpal, Inail, Inps, Ispettorato del lavoro, sindacati e associazioni datoriali. Un buon documento, che richiama la legge 199/2016 sul caporalato, e sollecita in particolare l’attivazione anche in Umbria della rete del lavoro agricolo di qualità, della quale possono entrare a far parte le aziende che dimostrano il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, applicazione dei contratti e sicurezza».

Attualmente in Italia le sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità sono 48, distribuite in tutte le regioni tranne Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise e appunto Umbria. «Come Flai e come Cgil, anche alla luce degli ultimi allarmanti fatti di cronaca, chiediamo che anche nella nostra regione vengano istituite le sezioni territoriali, ma non solo – continuano Turcheria e Paggio -, pensiamo sia necessario sollecitare l’iscrizione delle imprese agricole, attraverso la previsione di premialità in merito all’accesso a bandi e risorse”.

Nel frattempo, la Flai Cgil dell’Umbria prosegue nella sua attività di monitoraggio sul territorio e di partecipazione attiva ai processi scaturiti dalle inchieste. In particolare, il sindacato si è costituito parte civile in un processo per caporalato, presso il tribunale di Perugia, che coinvolge oltre 30 lavoratori. La prossima udienza, nella quale verranno ascoltati i primi testimoni, è fissata per il 9 ottobre 2024.

Articoli correlati

Mantova, elezioni Rsu alla Cleca, Flai si conferma primo sindacato del gruppo

Si sono svolte il 20 e il 21 febbraio scorso le elezioni per il rinnovo della Rsu negli stabilimenti mantovani dell'azienda Cleca Spa. La...

Reggio Emilia, dopo il rogo alla Cremonini prosegue il confronto sul futuro dei lavoratori

Resta aperto il tema del trattamento per i dipendenti che si stanno spostando nelle altre sedi del gruppo, a Castelvetro, Piacenza e Pegognana (nel mantovano). Nel frattempo Cgil, Cisl e Uil hanno scritto una lettera a Regione, Provincia e sindaco in cui si chiede di elaborare una strategia per il futuro

Mantova, siglato integrativo alla Levoni di Castellucchio. Più sicurezza e aumento del premio produttività

Le segreterie provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e la direzione di Salumificio Levoni Spa hanno sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo dell’integrativo...