Catania, la lezione si fa in mare con la Flai Cgil

Sono studenti giovanissimi, ragazze e ragazzi minorenni o appena maggiorenni. Hanno la vita davanti e la voglia di fare nuove esperienze. Dalle finestre di scuola dell’istituto nautico “Duca degli Abruzzi” si vede il mare. Un compagno di vita per chi abita in questa città, non c’è famiglia che non abbia un parente pescatore, magari un nonno oppure uno zio, perché le nuove generazioni stanno abbandonando un mestiere bello e affascinante, ma faticoso e non privo di rischi, con guadagni ormai insignificanti.

Come tutti gli adolescenti, i ragazzi sono curiosi. Così hanno accettato con gioia l’invito della Flai Cgil a passare una giornata in mare aperto, sulle barche che battono le rotte dei branchi di pesci al largo del mare catanese. Imbarcati al fianco di pescatori esperti per confrontarsi con un mestiere antico ma sempre attuale, che caratterizza la storia dell’isola. Perché la Sicilia è anche il suo mare.

Per approfondire: https://bit.ly/3Wr4bFt

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»