Di lavoro si vive

Lunedì 29 aprile, seminario sulla sicurezza e tutela della salute presso l’Istituto tecnico Lenoci a Bari

Un lavoro per vivere, un lavoro sicuro a tutela della propria salute. In un Paese dove ogni anno oltre mille persone perdono invece la vita sul lavoro, e centinaia di migliaia sono vittime di infortuni. In Puglia nel 2023 sono stati 27.580 le denunce all’Inail di infortuni sul lavoro, una media di 75 al giorno; 78 gli infortuni con esito mortale compresi quelli in itinere. Nei primi due mesi di quest’anno, l’Inail ha registrato 4.223 denunce di infortunio (in aumento rispetto a 2023) e 7 infortuni mortali.

“Di lavoro si vive” è allora il titolo del seminario promosso dalla Fondazione Rita Maierotti, dall’Inail di Puglia, dalla Cgil regionale assieme alle categorie Flai e Fillea, con la Fondazione Smile Puglia e la Comunità Oasi2 San Francesco Onlus. Il seminario si inserisce nell’ambito del progetto “Cultura della sicurezza, salvaguardia della vita”, e si terrà a Bari lunedì 29 aprile presso l’Istituto Tecnico Lenoci (presso il Polivalente di Via Caldarola), a partire dalle ore 9.30. Una scelta precisa, per avviare riflessioni e stimolare attenzione sul tema sulla salute e sicurezza del lavoro fin dalle scuole.

A introdurre e coordinare i lavori del seminario sarà Francesca Abbrescia, Vice Presidente della Fondazione Rita Maierotti. Porteranno il saluto il Console Generale d’Albania a Bari, Arjan Vasjari, e la Console Generale di Romania a Bari, Ioana Gheorghiaş. Nel progetto promosso assieme a Flai e Fillea si è predisposta la stampa di brochure in lingua per favorire la conoscenza tra i lavoratori stranieri dei rischi lavorativi  e dei diritti e dei doveri in materia di sicurezza sul lavoro, e tra i residenti per cittadinanza in Puglia prevalgono le comunità rumene (il 21,6% per 29.196 persone), a albanesi (21.057, 15,6%).

Seguirà una tavola rotonda che vedrà gli interventi di Lorenzo Cipriani, Responsabile del Processo Prevenzione dell’Inail Puglia; Giulia Bartoli, Segretaria nazionale della Fillea Cgil; Elisabetta Pedrazzoli, dell’Area Salute e Sicurezza della Flai Cgil nazionale; Giovanni Forte, Presidente della Fondazione Smile Puglia; Teresa Martino, dell’Area Formazione della Cooperativa Oasi2. Previsti gli interventi di lavoratori e delegati. Chiuderà i lavori la Segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»