‘Il miracolo del latte’, a vent’anni dal salvataggio Parmalat un evento al Paganini ha ricordato come il lavoro abbia dato vita al futuro

Promosso da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil

Un Auditorium Paganini gremito ha ospitato lo scorso lunedì 4 dicembre “Il miracolo del latte”, l’incontro pubblico organizzato dalle segreterie territoriale di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil nel ventennale del crac Parmalat, un appuntamento denso di emozioni, alimentato dalle testimonianze di lavoratori, delegati e rappresentanze sindacali a vari livelli.

L’incontro, aperto dall’introduzione di Laura Pagliara della Uila provinciale e dai saluti del Sindaco di Parma, Michele Guerra, si è articolato in un doppio panel, sapientemente moderato dalla giornalista Francesca Strozzi.

Nel primo le rappresentanze sindacali di Fai, Flai e Uila Enrico Patroni (Rsu Parmalat Uila Uil), Sergio Puelli (Rsu Parmalat Fai Cisl) e Diego Savi (Rsu Parmalat Flai Cgil), insieme a Pierluigi Bersani, ex Ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato e dello Sviluppo Economico, e a Maurizio Bassani, General Manager Parmalat Italia, hanno raccontato in prima persona l’esperienza del crac finanziario e le vicende per certi versi straordinarie che hanno permesso di dare continuità all’attività produttiva dell’azienda, che non si è mai interrotta. Una rievocazione personale e molto sentita, che ha visibilmente commosso la platea.

Protagonisti del secondo panel sono poi stati Massimiliano Albanese, Segretario nazionale Fai Cisl, Massimo Forino, Direttore generale Assolatte, Tiziana Bocchi, Segretaria nazionale Uil, Mario Piccialuti, Direttore generale Unione Italiana Food, che hanno affrontato temi di attualità legati al mondo agroalimentare. Il tavolo, che si è concluso con l’intervento del Segretario Generale Cgil, Maurizio Landini, ha ribadito una volta di più come la vicenda Parmalat rappresenti ancora oggi un esempio positivo di attività sindacale nella quale i veri protagonisti sono stati i lavoratori e le lavoratrici che hanno saputo con volontà e tenacia dare continuità alla produzione industriale. Il lavoro ha dato vita al futuro.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»