Incendio Inalca di Reggio Emilia, i sindacati incontrano le istituzioni. Flai: Concordi sul reinsediamento nel territorio

Mercoledì a Bologna il tavolo tra organizzazioni sindacali, Regione, Provincia e Comune sul futuro dei lavoratori del sito produttivo andato a fuoco. Flai Emilia Romagna e Reggio Emilia: «Trovata un’intesa sull’obiettivo strategico che abbiamo sin da subito sostenuto e sulla completa garanzia dell’occupazione»

Quindici giorni dopo l’incendio che ha raso al suolo lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia, si registra un passo in avanti verso una soluzione che mantenga in loco la produzione. Si è riunito mercoledì il tavolo tra Regione, Provincia, Comune e sindacati, presso l’assessorato al Lavoro dell’Emilia Romagna.

Durante l’incontro sono state illustrate le azioni compiute in queste settimane per garantire la continuità produttiva della commessa che Inalca ha con Coop, riallocando le lavorazioni e lo stoccaggio sui siti di Piacenza, Modena, Mantova e nelle prossime settimane Lodi, e la ricollocazione di circa 162 lavoratori alla prima settimana di marzo (pari a circa due terzi della forza lavoro Inalca-Gescar e di un terzo del totale del personale in appalto). Inoltre sono state riepilogate le azioni definite e programmate di protezione sociale dei lavoratori e delle lavoratrici e i trattamenti di integrazione economica per i trasferimenti temporanei.

«La riunione ha registrato un completo allineamento sull’obiettivo strategico fin da subito sostenuto dalla Flai, ovvero la costruzione delle condizioni economiche e commerciali utili al reinsediamento dell’attività produttiva di Inalca sul territorio di Reggio Emilia e per tale via la completa garanzia dell’occupazione», si legge in una nota congiunta di Flai Emilia Romagna e Flai Reggio Emilia.

«Già dalla prossima settimana – prosegue il comunicato – la Regione è impegnata alla riconvocazione del tavolo con la presenza di Inalca e Coop Alleanza 3.0, finalizzata alla verifica delle condizioni che possano realizzare tale obiettivo e definire una road map operativa in tal senso. Rendendo giustizia e offrendo prospettiva al notevole sacrificio che i lavoratori stanno e, ahinoi dovranno, sopportare».

Articoli correlati

Trento, alle Cantine Ferrari raggiunta l’intesa per il premio di risultato da 1.500 euro

L'accordo sottoscritto da azienda e sindacato «rappresenta il risultato di una trattativa lunga quasi un anno e mezzo», spiegano i sindacalisti della Flai Cgil del Trentino

Caporalato a Palagonia (Ct), un arresto. Flai: Più controlli e sanzioni per le imprese che sfruttano i lavoratori

I finanzieri della compagnia di Paternò (Catania) sono intervenuti ieri per reprimere l'ennesimo caso di sfruttamento in agricoltura. Un cittadino è stato arrestato in...

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»