‘Lo stretto non si tocca’, in corteo a Messina c’è anche la Flai

Il Ponte di Messina è uno schiaffo al Meridione, un’opera costosissima e inutile, in un territorio in cui la rete ferroviaria sconta decenni di arretratezza. Più di 70 realtà associative, la Flai Cgil, la Cgil tutta, altri sindacati confederali e di base, e forze politiche hanno sfilato dietro lo striscione ‘lo stretto non si tocca’, migliaia in corteo  con padre  Alex Zanotelli, Salvatore Borsellino, Giovanni Impastato con Casa Memoria, Mario Tozzi, Pino Incudine, Mimmo Lucano. La protesta contro la costruzione del ponte è questione nazionale. Cambiano le stagioni, i giovani crescono e gli anziani invecchiano, ma il ponte sullo stretto di Messina resta icona immutabile di ogni governo di destra. Appena insediato, l’esecutivo guidato dalla sorella d’Italia Giorgia Meloni ha subito inserito nella manovra di bilancio la realizzazione della grande opera: “E’ prioritaria”. Ancora una volta aveva ragione Paolo Villaggio, a cui dovrebbero essere dedicate piazze centrali nelle città, quando si faceva beffe dei malcostumi italiani nei suoi libri e nei suoi film. Un’Italia da operetta che si inchina invariabilmente al partito del cemento, salvo stracciarsi le vesti non appena il cemento chiede il conto, con lutti e devastazioni.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»