Macelli Mantova, meno lavoro per la peste suina, l’allarme della Flai

Papazzoni: “Chiediamo un confronto con assessore regionale e aziende del settore. Sentiamo parlare di ristorni per gli allevatori, ma ai danni economici che subiscono i lavoratori non si pensa?”

Mentre a Vernate, nel milanese, è stato scoperto l’allevamento da cui è partita la nuova emergenza per la peste suina africana, a Mantova la Flai Cgil chiede all’assessorato regionale all’Agricoltura e alle parti datoriali un confronto per trovare soluzioni rispetto a un problema che coinvolgerà sempre di più i molti lavoratori impegnati nel comparto, in particolare nei macelli. “Quest’anno – spiega Ivan Papazzoni, segretario della Flai Cgil – nei macelli mantovani abbiamo assistito a cali di lavoro che sono stati affrontati utilizzando permessi e ferie. Ora sta avanzando l’emergenza della peste suina, che sta facendo ulteriormente diminuire il lavoro nei macelli, a causa di abbattimenti di suini nelle province di Lodi e Pavia”. Per la Flai si tratta di una preoccupazione doppia, perché il calo del lavoro riguarda sia i dipendenti degli allevamenti, sia quelli dei macelli e tutto il resto della filiera. “Contestualmente – prosegue Papazzoni – le aziende stanno pensando di ricorrere allo strumento della cassa integrazione per far fronte ai cali di lavoro già in atto. La situazione, visti gli abbattimenti dei suini, probabilmente peggiorerà e potrebbe andare avanti per molto tempo. A rimetterci non possono essere i lavoratori. Per questo come Flai Cgil chiediamo che l’emergenza peste suina sia affrontata in modo serio e determinato. Vogliamo essere coinvolti nella ricerca di soluzioni relative alle problematiche che riguardano i lavoratori. Sentiamo parlare di ristorni per gli allevatori, ma ai danni economici che subiscono i lavoratori non si pensa?”. Già un anno fa la Flai Cgil aveva sollevato il problema, lamentando il mancato coinvolgimento per le ricadute occupazionali. 

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»