Mantova, allarme aviaria negli allevamenti. Flai: Subito risposte per i lavoratori

Sarebbero già circa 700mila i capi abbattuti nel settore avicolo a causa di vari focolai della malattia nel mantovano. Ivan Papazzoni, segretario generale territoriale: «Va bene sostenere le imprese, ma dobbiamo garantire un futuro certo a chi lavora».

I numeri dei capi abbattuti fino ad oggi in provincia di Mantova, a causa dell’influenza aviaria che ha colpito alcuni allevamenti di pollame del territorio, preoccupano molto la Flai Cgil di Mantova. Si parla di circa 700mila abbattimenti.

«Siamo molto preoccupati – dichiara Ivan Papazzoni, segretario generale della Flai Cgil di Mantova – per quello che stiamo riscontrando sul territorio a causa della aviaria. Al momento ci risultano pesanti abbattimenti di capi. Da novembre, fra i lavoratori impiegati nel settore, riscontriamo molte preoccupazioni. Molti di loro sono impiegati con contratti a tempo determinato e non lavorano già da diverse settimane a causa degli abbattimenti dei capi. Molti di questi lavoratori rischiano anche di non vedersi riconosciuta la disoccupazione agricola, perché se non lavoreranno le giornate necessarie non potranno accedere a questo ammortizzatore sociale».

«Anche in questo caso – prosegue Papazzoni – così come abbiamo fatto per la peste suina e come stiamo ancora facendo, chiediamo risposte chiare anche per i lavoratori. Va bene sostenere le imprese che devono abbattere i capi e aumentare la biosicurezza negli allevamenti, ma dobbiamo garantire un futuro certo a questi lavoratori. Come Flai Cgil di Mantova chiediamo da subito risposte chiare».

Articoli correlati

Mantova, elezioni Rsu alla Cleca, Flai si conferma primo sindacato del gruppo

Si sono svolte il 20 e il 21 febbraio scorso le elezioni per il rinnovo della Rsu negli stabilimenti mantovani dell'azienda Cleca Spa. La...

Reggio Emilia, dopo il rogo alla Cremonini prosegue il confronto sul futuro dei lavoratori

Resta aperto il tema del trattamento per i dipendenti che si stanno spostando nelle altre sedi del gruppo, a Castelvetro, Piacenza e Pegognana (nel mantovano). Nel frattempo Cgil, Cisl e Uil hanno scritto una lettera a Regione, Provincia e sindaco in cui si chiede di elaborare una strategia per il futuro

Mantova, siglato integrativo alla Levoni di Castellucchio. Più sicurezza e aumento del premio produttività

Le segreterie provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e la direzione di Salumificio Levoni Spa hanno sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo dell’integrativo...