Migranti, emergenza abitativa, diritti tutele e fondi anti-ghetto: assemblea pubblica della Flai Cgil al Dormitorio di Brindisi

Emergenza abitativa, diritti e tutele dei migranti, sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza stradale. E anche la possibilità dell’utilizzo dei fondi “anti ghetto”, le possibilità di formazione per i migranti e le agevolazioni per gli imprenditori che sostengono l’integrazione. Sono questi i principali temi attorno ai quali ruoterà l’assemblea pubblica promossa dalla Flai Cgil di Brindisi, in collaborazione con la Cgil di Brindisi e la Flai Puglia, giovedì 28 settembre alle 17.30 nel Dormitorio di via Provinciale San Vito, che a breve avrà un intervento di recupero. 

Ai lavori prenderanno parte, tra gli altri, l’assessore comunale ai Servizi sociali Antonio Pisanelli, la segreteria della Flai Cgil di Brindisi con il suo segretario generale Gabrio Toraldo, il segretario generale della Cgil di Brindisi, Antonio Macchia e il segretario generale della Flai Puglia, Antonio Gagliardi.

L’assemblea pubblica si inserisce anche nel progetto della Cgil «La via maestra» che condurrà alla grande manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.

Nel corso dell’iniziativa si parlerà anche di caporalato, grazie alla mostra fotografica che sarà allestita dall’artista e fotografo mesagnese Matteo Falcone. A conclusione del dibattito la Flai Cgil donerà ai migranti dei giubbotti catarifrangenti per contribuire ad aumentare la loro sicurezza in strada durante il tragitto casa lavoro.

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»