Monteriggioni, AviCoop chiude e licenzia 200 lavoratori. Il 20 giugno sarà sciopero

L’azienda del gruppo Amadori comunica alla Regione la chiusura del sito toscano. Flai, Fai e Uila Siena: “Non solo uno strappo istituzionale, ma una macelleria sociale”. Giovedì prossimo braccia incrociate e presidio davanti alla sede Amadori di Cesena

Dopo un pomeriggio di confronto serrato e la richiesta di mezza giornata di tempo da parte dell’Azienda per valutare le richieste delle Organizzazioni sindacali, Avi.Coop. del Gruppo Amadori ha comunicato alla Regione Toscana la chiusura del sito di Monteriggioni, licenziando di fatto 200 lavoratrici e lavoratori.

Una scelta gravissima vista la disponibilità messa in campo dalle Istituzioni – Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Monteriggioni – di supportare un percorso di riconversione del sito produttivo e la disponibilità delle maestranze a rivedere la propria attività lavorativa. All’azienda era stato chiesto solo di mantenere i livelli occupazionali attuali e quelli salariali a piena produzione per il tempo necessario ad individuare un percorso di riqualificazione del quale si sarebbero fatte carico le istituzioni regionali e locali tutte.

“Non solo uno strappo istituzionale, ma una macelleria sociale sulla pelle dei lavoratori che si troveranno nel giro di poche settimane a dover cercare di essere ricollocati in un mercato del lavoro saturo – denunciano Fai, Flai e Uila di Siena – persone che già da molte settimane stanno affrontando una situazione di pesantissima riduzione delle ore lavorate e dei salari, vista l’impossibilità di accesso agli ammortizzatori sociali essendo Avi.Coop. una cooperativa agricola; questa decisione metterà sul lastrico quasi 200 famiglie, visto che il personale, essendo per l’80% avventizio, non avrà neppure accesso a forme di sostegno al reddito se non la disoccupazione agricola, che comunque non potrà essere riscossa prima del 2025. Una bomba sociale sulle spalle di un territorio che si troverà a farvi fronte anche in termini di impoverimento produttivo. Uno schiaffo alle maestranze, ma anche alle istituzioni regionali e locali che si erano messe a disposizione”.

Amadori è un’azienda che si vanta, a fini pubblicitari, di avere una salda responsabilità sociale d’impresa e che in assoluta incoerenza pratica scelte aziendali come quella di chiudere un sito produttivo e licenziare 200 lavoratrici e lavoratori, con un giro d’affari miliardario. Il Gruppo ha registrato il 2022 con un fatturato di oltre 1,7 miliardi, il 27,5% in più di ricavi e utili netti per 67,5 milioni di euro. “La riqualificazione del sito di Monteriggioni – spiegano i sindacati – sarebbe stata quindi una scelta pienamente sostenibile economicamente ma soprattutto socialmente, coerente con le tanto decantate politiche aziendali di cui oggi si fa carta straccia. E’ chiaro che ‘Amadori, gente che ama’ non è riferito alla tanto pubblicizzata sostenibilità e responsabilità sociale ma pare più rivolto all’amore per il profitto”.

Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Siena, insieme a Cgil, Cisl e Uil, non si fermeranno e metteranno in campo tutto quanto nelle loro possibilità, dalla mobilitazione sindacale ad azioni di pressione istituzionale, fino a non escludere le vie legali, ma soprattutto porranno all’attenzione dell’opinione pubblica questa gravissima scelta di delocalizzazione della produzione avicola a sacrificio delle vite e del futuro di 200 lavoratrici e lavoratori.

Le maestranze saranno in sciopero il prossimo 20 giugno, con un presidio davanti alla sede Amadori di Cesena.

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»