Amadori, sabato 8 ore di sciopero per ricordare Gaetano Mastroieni. Basta lutti

Fai, Flai e Uila: “Per rispetto di tutti coloro che ogni giorno escono da casa per andare al lavoro e non fanno ritorno diciamo no all’indifferenza”

Le organizzazioni sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil di Teramo, unitamente ala Rsu della All Coop di Mosciano (guppo Amadori), proclamano otto ore di sciopero, sabato 2 marzo, con presidio davanti all’azienda a partire dalle ore 6.00. “Perché la morte di un lavoratore è una tragedia inaccettabile”. Due giorni fa Gaetano Mastroieni, sessantasei anni, è rimasto schiacciato da un mezzo pesante in manovra nel piazzale dello stabilimento. “Sulla sicurezza nei luoghi di lavoro alziamo il livello di attenzione, subito – chiedono Alessandro Collevecchio, Fai, Cristiana Bianucci, Flai, e Delfino Coccia, Uil – Diamo valore alle persone che lavorano, facciamo sentire la voce dei lavoratori e delle lavoratrici per fermare una deriva legislativa sempre più volta alla deregolamentazione, lottiamo per cambiare un modello economico e di impresa fondato sul massimo ribasso, lo sfruttamento del lavoro e la massimizzazione del profitto. Dopo il tragico incidente in cui ha perso la vita il trasportatore Mastroieni, per rispetto di tutti coloro che ogni giorno escono da casa per andare al lavoro e non fanno ritorno diciamo no all’indifferenza”.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»