Muore schiacciato da una gru a Maccarese, il cordoglio e la denuncia dei sindacati

Flai Cgil e Uila Uil: “Nel 2023 sono state 1467 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro e il 2024 continua su questa scia di sangue. La politica investa sulla sicurezza”

Nella giornata di ieri un lavoratore dipendente della Maccarese Spa, è rimasto vittima di un infortunio mortale. Edoardo Serafini 28 anni, della provincia romana, lavorava in azienda da 6 anni, con la qualifica di manutentore. Mentre prestava la propria attività, per cause ancora da accertare, è rimasto schiacciato da una gru. Aldilà delle maggiori verifiche spettanti agli organi competenti, le organizzazioni sindacali si addolorano per l’accaduto, ritenendo non sia più accettabile una condizione per la quale un lavoratore esca di casa per lavorare e non ne faccia ritorno. “Crediamo che, oltre alle eventuali responsabilità da accertare, rispetto all’accaduto, ci sia una irresponsabilità politica, di questo governo e non solo, rispetto agli investimenti sul tema della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori in questo paese”, denunciano Flai e Uila. “Nel 2023 sono state 1467 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, ed il 2024 continua su questa scia di sangue. Le istituzioni non possono limitarsi ad essere i certificatori delle morti che quotidianamente avvengono nel nostro paese ma devono farsi parti attive di un processo di ‘azzeramento’ delle morti sul lavoro attraverso prevenzione formazione e vigilanza.”

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»