“Ortogether”, presentato a Sciacca l’orto didattico per maturare consapevolezza sull’agricoltura

L’iniziativa, patrocinata da Flai, Alpaa, Flc e dalla Cgil, consente agli studenti di fare un’esperienza pratica e concreta dell’agricoltura, imparando ad apprezzarne la ricchezza e a percepire l’urgenza della sua tutela

“La ricchezza della nostra agricoltura, il vivere insieme e la legalità. Questo progetto unisce tre temi fondamentali” spiega Giuseppe Carotenuto, Presidente nazionale Alpaa, durante la presentazione del progetto “Ortogether” che si è tenuta questa mattina all’Istituto scolastico  “A.Inveges” di Sciacca, in provincia di Agrigento. L’iniziativa è patrocinata da Flai, Alpaa, Flc e dalla Cgil e prevede la realizzazione di un orto didattico. Un’opportunità straordinaria per promuovere la conoscenza e la consapevolezza riguardo alla natura, all’ambiente e all’alimentazione. E non solo.

“Progetti come questi sono importantissimi – spiega Angelo Paolella, segretario della Flai nazionale, anche lui presente all’evento – perché riteniamo fondamentale avere cura e dimostrare amore e l’amore si dimostra anche rispetto al voler cambiare le distorsioni di questa società, spesso individualista. Noi a questa società diciamo ‘no’ e sosteniamo progetti solidali come questi, perché anche attraverso il lavoro collettivo si può cambiare l’ordine delle cose”.

Gli orti didattici, sempre più diffusi nelle scuole e nelle comunità, possono diventare veri e propri laboratori all’aperto che offrono agli studenti un’esperienza pratica e concreta legata al mondo naturale. Tali spazi forniscono un contesto ideale per discutere e praticare metodi di agricoltura sostenibile, come la coltivazione biologica, il risparmio idrico, l’uso dei fertilizzanti naturali e la diversificazione delle colture.

Attraverso attività pratiche, relazioni interpersonali e l’esplorazione della natura, gli orti didattici offrono opportunità uniche di apprendimento e crescita per tutti gli studenti, contribuendo a formare cittadini consapevoli, empatici e inclusivi.

“Ortogether aiuta i nostri giovani ad avere consapevolezza sul fatto che dietro un prodotto c’è tanto lavoro, un lavoro che purtroppo spesso cela lo sfruttamento di chi quel prodotto lavora e produce” sottolinea Franco Colletti, presidente di Alpaa Cgil Sicilia. Una consapevolezza, da cittadini e da consumatori, nella cui costruzione la scuola gioca chiaramente un ruolo fondamentale.

Durante la mattinata sono stati numerosi gli interventi dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nel progetto, dai più piccoli della scuola dell’infanzia ai più grandi del terzo anno della media, che in un breve video hanno raccontato l’esperienza con grande entusiasmo e partecipazione. Le verdure coltivate, frutti del progetto, sono state donate, attraverso la chiesa locale, a famiglie che vivono in situazioni di disagio economico. Un esempio tangibile di come l’educazione ambientale e la solidarietà possano convergere in azioni concrete a beneficio della comunità.

Oltre a Giuseppe Carotenuto, Angelo Paolella e Franco Colletti, hanno presenziato alla mattinata il segretario generale Flai Sicilia Tonino Russo, il segretario generale Flai Agrigento Giuseppe Di Franco, il segretario generale Cgil Agrigento Franco Buscemi, il segretario generale Flc Agrigento Dino Dimino.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»