Pesca, a Monopoli per rendere il futuro un’occasione   

La Flai Cgil non tira i remi in barca. La presentazione della ricerca sull’utilizzo dello spazio marittimo, degli scenari futuri e dei suoi riflessi socio economici diventa un’occasione per un giro d’Italia fra le marinerie, da coinvolgere per affrontare insieme le sfide di un settore in crisi e che deve guardare al domani tenendo conto di una transizione energetica ormai ineludibile. “Abbiamo discusso con l’associazione delle cooperative Agci, Federpesca, l’associazione delle energie rinnovabili off shore Aero, Legambiente, insieme ai pescatori e ai rappresentanti di cooperative e aziende pugliesi del settore, per guardare al futuro non come una minaccia ma come un’ occasione – spiega Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca Flai Cgil – i parchi eolici, tassello importante per contrastare la crisi climatica e assicurare una virtuosa transizione energetica, possono essere volano di nuova occupazione, non solo durante la loro realizzazione ma anche nell’obbligatoria, periodica manutenzione. Lavori che possono coinvolgere i pescatori, nella comune consapevolezza di una necessità di produrre energia pulita per salvaguardare l’ecosistema planetario e in particolare il mare, diventato purtroppo una discarica sommersa per colpa delle attività umane”. Dopo la bella e partecipata iniziativa di Monopoli, nella provincia di Bari, fra i parchi eolici del mare pugliese, la  Flai continua la sua campagna di ascolto e proposta, che in ogni tappa aggiunge tasselli importanti ad un mosaico che deve rappresentare tutte le parti coinvolte, così Antonio Gagliardi, segretario pugliese della Flai, dà appuntamento al mondo della politica, spesso distratto, alle associazioni datoriali, ai pescatori, per arrivare a soluzioni condivise.

Articoli correlati

Empoli, siglato l’integrativo con Sammontana. Flai: Accordo storico che guarda al futuro

L'accordo prevede interventi per milioni di euro e determina due anni di sospensione della contrattazione salariale. L’aumento sarà di 60 euro e sarà diviso negli anni 2028 e 2029

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»