Rinnovo Rsu Mec-carni di Marcaria, Mantova, la Flai è la più votata

Alle elezioni per  il rinnovo della Rappresentanza sindacale unitaria di Mc-carni di Marcaria, nel mantovano, la Flai Cgil è il primo sindacato. Il 64% delle addette e degli addetti dell’importante macello lombardo, che fa parte del gruppo Levoni, hanno partecipato alle votazioni, in tante e tanti hanno scelto il sindacato dell’agroindustria della Cgil che non solo si aggiudica tre delegati ma aumenta anche i voti in numeri assoluti rispetto alla precedente tornata. “Siamo molto soddisfatti – dichiara il segretario della Flai di Mantova, Marco Volta – questo risultato premia la nostra capacità di dare ascolto alle lavoratrici e ai lavoratori della Mc-Carni, il nostro impegno quotidiano e capillare, la nostra serietà nel trovare risposte, nella difesa di diritti e tutele sempre a rischio. Complimenti e buon lavoro agli eletti, Alessandro Galeotti, Singh Ravinder e alla riconfermatissima Elena Vidrascu. Questo importante risultato premia anche e soprattutto l’impegno della Rsu della Flai e ne sottolinea l’importanza del ruolo”.

#IoScelgoFlai

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»