Tossini Genova, sindacati soddisfatti per le aperture dalla Regione

Preoccupazione sul futuro dei 134 lavoratori dell’azienda dopo l’incendio del 2 giugno. Flai, Fai e Uila: “Dall’assessore Piana rassicurazioni su salario attraverso Filse e opportunità di bandi”

Le rappresentanze sindacali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil sono state ricevute dall’assessore regionale Piana per condividere le preoccupazioni sul futuro dei dipendenti dell’azienda Tossini, che il 2 giugno scorso ha subito un drammatico incendio, che ha lasciato 134 lavoratori in uno stato di estrema incertezza. “Siamo soddisfatti per le aperture dimostrate dalla Regione e per l’opportunità rispetto ai bandi regionali ai quali l’azienda potrebbe accedere e sul fondo di garanzia Filse che consentirebbe un anticipo della cassa integrazione. Si tratta di un’azienda con una forte impronta familiare, dove spesso marito e moglie, padri e figli si ritrovano a lavorare fianco a fianco – commentano Laura Tosetti, segretaria generale Flai Cgil Genova, Donatella Lamanna, segretaria regionale Fai Cisl Liguria e Valeria Rabaglia, sgeretaria generale Uila Uil Liguria – La richiesta di Cig straordinaria è al momento l’unica opzione disponibile e domani ci sarà un incontro con i tecnici della Regione ma i tempi di erogazione restano un’incognita e non abbiamo certezze sullo stipendio di giugno”, concludono.

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»