Turni di lavoro inaccettabili, stato di agitazione alla Mantua

Flai e Fai chiedono di bloccare straordinari e flessibilità

Dichiarato lo stato di agitazione, basta con straordinari e flessibilità: le lavoratrici e i lavoratori di Mantua.it protestano contro turni di lavoro inaccettabili. Flai Cgil e Fai Cisl insieme a Rsu aziendale e maestranze denunciano la violazione della legge sull’organizzazione dei turni, tra cui il mancato riposo di almeno 11 ore, e l’uso a dir poco “selvaggio” della flessibilità, addirittura l’accensione della videosorveglianza interna senza alcuna autorizzazione. Nonostante i reiterati incontri in azienda non si sono percepiti miglioramenti negli standard lavorativi. “A distanza di un anno non è stato fatto alcun passo avanti, nulla è cambiato – rileva il segretario della Flai Marco Volta – se non otterremo risposte soddisfacenti siamo pronti a ritornare di fronte ai cancelli per salvaguardare la qualità del lavoro”. L’ex Mantua surgelati, storico sito produttivo di Castelbelforte nel mantovano, acquistata nell’autunno scorso da Italpizza, ha 370 addetti e un fatturato che ha già superato quello dell’anno precedente, si appresta a nuove assunzioni, almeno 40, anche gli ordinativi sono aumentati, non esistono giustificazioni di tipo economico a ritmi di lavoro incompatibili con la vita di suoi dipendenti. 

Articoli correlati

Mantova, 27enne muore schiacciato in un’azienda agricola. I sindacati: La sicurezza non può essere un’opzione

L'incidente è avvenuto stamani, nel piccolo comune di Marcaria. Flai, Fai e Uila: «Non possiamo limitarci al cordoglio e alla denuncia, servono azioni concrete...

A Portomaggiore (Fe) apre lo sportello per il lavoro. Flai: Noi i primi a volerlo, così si combatte il caporalato

Il distaccamento del Centro per l’impiego sarà un punto di riferimento per i lavoratori agricoli del territorio, molti dei quali pakistani e spesso sottoposti a sfruttamento e abusi. Dario Alba, segretario generale Flai Ferrara: «Un risultato che ci rende orgogliosi»

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»