InFlai – numero 1 del 2025

InFlai – numero 1 del 2025

“Camminare insieme per restare umani” è il titolo dell’editoriale che apre Inflai di gennaio, la rivista digitale sul mondo dell’agroindustria, firmato da Laura Marmorale, presidente Mediterranea Saving Humans, e Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil. Quindi un focus approfondito sulla legge di bilancio 2025 e sui tanti contenuti negativi per il settore, i lavoratori, i pensionati, il tema della svolta a destra della Commissione europea, una finestra sull’immigrazione e le news dai territori.

In questo numero di InFLAI:

Flai e Mediterranea, camminiamo insieme per restare umani

Un ponte, sul quale cammina la vita. La vita di chi attraversa il Mediterraneo per cercare rifugio, asilo, pane, lavoro, accoglienza. La vita di...

Nella manovra poche idee e confuse per l’agroalimentare

Seppure dettata dalla necessità di ridurre la posizione di disavanzo che caratterizza il nostro Paese, il giudizio complessivo che riguarda la manovra economica 2025...

Lavoratori e pensionati più poveri, Paese in declino. Ecco la ricetta Meloni

La legge di Bilancio, approvata in via definitiva lo scorso 28 dicembre, non contiene un solo provvedimento in grado di invertire il declino economico...

Su calamità naturali e pesca la finanziaria non dà risposte

La manovra di bilancio varata dal governo Meloni è una manovra sbagliata, che non dà risposte alle lavoratrici e ai lavoratori. I dipendenti e...

Enrico Somaglia (Effat): Ci aspettano tempi duri in Ue, bisogna mobilitarsi in fretta

Svolta a destra della Commissione europea, accordo Ue-Mercosur, guerra e transizione ecologica. Ne parliamo col neoeletto segretario generale della Federazione europea dei sindacati per...

Accoglienza e lavoro nero, è ora di cambiare

La morte di due giovani migranti asfissiati in un rudere abbandonato ad Alba: titolari di un permesso di soggiorno, non beneficiavano più della misura...

Perugina, la fabbrica dei Baci nell’era dei robot

Un tempo era fantascienza oggi è la realtà. L’evoluzione della tecnologia applicata alle produzioni industriali sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Una possibilità, quella...

Grevepesa, la lotta della Flai illumina la cantina con le sue botti di Chianti

Un panino al prosciutto e un bicchiere di Chianti. Quello con il Gallo Nero, prodotto anche nelle cantine del Grevepesa, per festeggiare una vertenza...

Gennaio 1978, la Federbraccianti compiva trent’anni. «Siamo soggetti politici, non distributori di reddito»

Settantasette anni fa nasce a Ferrara la Federbraccianti. Nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione, Luciano Lama sottolinea l’impegno dei lavoratori delle campagne nel superare...

Articoli correlati

InFlai – numero 11/12 del 2024

InFlai - numero 11/12 del 2024 Numero doppio di fine anno di Inflai, la rivista digitale sul mondo dell’agroindustria, in pubblicazione, ricca di contributi e...

InFlai – numero 8/9 del 2024

SCARICA InFlai - numero 8/9 del 2024 Un bilancio degli eventi del sindacato di strada, la vertenza dei controllori degli allevamenti, il cibo come bene...

Sharif, palestinese: “Con la Flai Cgil e Un Ponte Per per aiutare i contadini e i pescatori della Striscia di Gaza”

Quattrocento giorni di bombardamenti e di raid dell’esercito israeliano, 45mila morti, in gran parte civili, una terra devastata, città ridotte in macerie. Questa è...

Diageo, trasferimento produzioni, la proprietà manda a casa 349 lavoratori  

Allemandi, Flai Cgil: “Sacrificati sull’altare del massimo profitto” Gli affari vanno a gonfie vele, ma la multinazionale chiude e delocalizza. Quante volte una vertenza inizia...