30 anni di Flai. Una storia lunga un secolo – Roma, 18 giugno

Care compagne e cari compagni,

il prossimo 18 giugno a partire dalle ore 15:30, presso la Cooperativa “Agricoltura Nuova”, nella Riserva Naturale di Decima – Via di Valle Perna, si terrà un’iniziativa per celebrare i 30 anni di vita della Flai Cgil: “30 anni di Flai. Una storia lunga un secolo”.

Nata a gennaio del 1988 a Bari, la Flai Cgil è il risultato della fusione di due categorie, Filziat (Federazione Italiana Lavoratori Zuccheriero Industria Alimentare e Tabacco) e Federbraccianti (Braccianti e Salariati Agricoli), e fin dalla sua fondazione ha perseguito l’obiettivo di unificare il lavoro della filiera agroalimentare in favore dell’unità e della solidarietà tra tutti i lavoratori dei settori che rappresenta.

Si sciolgono due categorie per costituire una nuova Federazione unificata di comparto, definita nel documento conclusivo del coordinamento nazionale Federbraccianti-Filziat “una occasione concreta ed importante per la ripresa di un impegno confederale sulle politiche agro-industriali”.

Un appuntamento, quello del 18 giugno, per festeggiare insieme i primi 30 anni di Flai ma anche per rendere omaggio e per ringraziare tutte le compagne ed i compagni che hanno scritto la storia della nostra categoria e che hanno dato il loro contributo nello sviluppo delle lotte e delle conquiste passate e presenti.

Fraterni saluti.

La Segretaria Generale Ivana Galli

30 anni di FLAI - locandina

 

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»