Bonus agricolo inserito nel Decreto sostegni bis. È una vittoria del sindacato

Il bonus per gli operai agricoli a tempo determinato, contenuto nel Decreto sostegni bis, approvato oggi dal Consiglio dei ministri, elimina una evidente discriminazione ai danni di una delle categorie più fragili del mercato del lavoro. Lo dichiarano i segretari generali di Fai Cisl Onofrio Rota, Flai Cgil Giovanni Mininni e Uila Uil Stefano Mantegazza, a conclusione dellincontro di questa mattina con il ministro per le politiche agricole Stefano Patuanelli.

 

Fai, Flai e Uila ringraziano i ministri Patuanelli e Orlando per la sensibilità dimostrata verso le loro richieste e l’attenzione profusaper raggiungere questo risultato.

 

L’impegno di Fai, Flai e Uila prosegue per definire con il governo un ammortizzatore sociale per la pesca e per i lavoratori a tempo indeterminato inquadrati con la Legge 240.

Inoltre, deve trovare soluzione, attraverso una profonda revisione, l’annosa questione del mancato riconoscimento di ogni tipo di tutela verso i lavoratori che prestano la loro attività nelle aziende e nelle zone colpite da calamità ed eventi epidemici.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»