Decreto Sostegni. Svolto presidio Fai, Flai e Uila: “Chiediamo risposte per i lavoratori agricoli”

Si è concluso da poco il presidio organizzato da Fai, Flai e Uila, per protestare contro i provvedimenti del Decreto Sostegni che hanno dimenticato i lavoratori e le lavoratrici del settore agricolo, perpetrando una grave ingiustizia verso un milione di lavoratori che sono stati, ancora una volta, esclusi dal diritto a qualsiasi “sostegno”, malgrado abbiano subito la perdita di milioni di giornate di lavoro a causa dell’emergenza Covid.

Quei lavoratori, indicati per tanti mesi come essenziali e che hanno assicurato cibo fresco sulle nostre tavole, lanciano un grido di allarme che non può rimanere inascoltato.

Al presidio sono intervenuti i segretari generali di Fai, Flai e Uila, Onofrio Rota, Giovanni Mininni, Stefano Mantegazza, che hanno sottolineato come la giornata di oggi rappresenti solo l’inizio della mobilitazione se non verranno date risposte adeguate e che proseguirà il 10 Aprile davanti a tutte le prefetture d’Italia.  Un esempio tra tanti è quello delle lavoratrici e lavoratori agricoli degli agriturismi e del settore del florovivaismo che nel 2020 non hanno potuto lavorare e nemmeno raggiungere i requisiti utili per accedere alla disoccupazione agricola e non hanno ricevuto sostegni e ristori.

Per questi motivi Fai, Flai e Uila chiedono alcune misure indispensabili a tutelare lavoratrici e lavoratori, quali il conteggio per l’anno 2020 delle stesse giornate di lavoro del 2019; l’introduzione del bonus per gli stagionali dell’agricoltura e la sua compatibilità con il reddito di emergenza; il riconoscimento di una cassa integrazione stabile per i pescatori.

Inoltre, nella piattaforma rivendicativa Fai, Flai e Uila hanno posto quali punti essenziali anche la richiesta di riconoscere la “clausola sulla condizionalità sociale” nella Politica agricola comune (PAC), affinché i contributi europei vadano solo a chi rispetta i contratti di lavoro e le leggi sociali; la contrarietà al tentativo di semplificare ancora di più l’uso dei voucher in agricoltura, con gravi ricadute sulle tutele e i diritti dei lavoratori; l’esigenza di rinnovare rapidamente i contratti provinciali, le cui trattative sono ormai bloccate da troppi mesi.

Durante il presidio, svolto a Roma,  al quale hanno dato il loro sostegno la vicepresidente della Commissione agricoltura della Camera Susanna Cenni, i rappresentanti della commissione agricoltura di Camera e Senato Antonella Incerti, Elena Fattori, Giorgio Bergesio, i sindacati sono stati ricevuti dai presidenti delle commissioni Bilancio e Lavoro del Senato Susy Matrisciano e Daniele Pesco, mentre per la giornata di domani sono stati convocati dal Ministro delle politiche agricole Patuanelli.

 

Per ascoltare i motivi della mobilitazione è disponibile sulle pagine Fb di Fai, Flai e Uila il video del presidio, con le dichiarazioni dei Segretari generali e le testimonianze di alcuni lavoratori.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»