Flai Cgil e Un Ponte Per insieme per Gaza

La Flai Cgil ha scelto di dare un sostegno concreto a Un Ponte Per nell’ambito della campagna di raccolta fondi ‘Acqua per Gaza’, con cui vengono distribuiti acqua potabile, cibo e kit igienici alle famiglie palestinesi colpite dall’offensiva israeliana, grazie alla preziosa collaborazione dell’organizzazione locale “Union of Agricultural Work Comittees” (Uawc)”.

L’Unione dei Comitati di Lavoro Agricolo palestinese è una Ong attiva da oltre 30 anni in Palestina, impegnata nel sostegno a contadini, lavoratori agricoli e pescatori palestinesi, per la protezione delle terre e per la distribuzione di semi.

Domani, 5 novembre 2024, Flai e Un Ponte Per firmeranno un accordo che consentirà di destinare a Gaza i fondi raccolti dal sindacato grazie ai versamenti dei lavoratori e delle lavoratrici della Flai nazionale negli scioperi generali dell’ultimo biennio.

“Siamo orgogliosi di poter essere a fianco del martoriato popolo palestinese – spiega il segretario generale della Flai Cgil, Giovanni Mininni – Più di quarantamila morti in un anno sono una realtà intollerabile. Vogliamo promuovere attivamente in tutti gli ambiti dell’organizzazione lo spirito di militanza e solidarietà necessari a costruire una mobilitazione permanente contro la guerra, per la messa in pratica di una giusta transizione che rimetta al centro il lavoro, la sostenibilità economica, ambientale e sociale, la democrazia, la libertà e la Pace”.

“In un momento di crisi umanitaria regionale senza precedenti, ogni aiuto può fare la differenza, così come stringere legami solidali tra lavoratrici e lavoratori europei e palestinesi per la protezione della terra – dichiarano la presidente Giulia Torrini e la direttrice Martina Pignatti di Un Ponte Per – Tanto più che il sostegno di Flai non sarà limitato solo alla risposta umanitaria all’emergenza, ma si pone l’obiettivo di promuovere iniziative di sostegno economico e tecnico a piccoli agricoltori e pescatori, spesso organizzati in cooperative, per permettere loro di riprendere le attività quanto prima una volta che la crisi umanitaria sarà terminata. Nel denunciare i crimini di guerra e le gravi violazioni del diritto internazionale commesse dall’esercito israeliano, ci impegniamo congiuntamente per dare un’orizzonte di speranza a chi in Palestina rifiuta di abbandonare la propria terra e di arrendersi alla disperazione”.

Un Ponte Per ringrazia la Flai per aver potuto costruire insieme un altro pezzo della solidarietà necessaria alla popolazione palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza, perché possa avere un accesso dignitoso ad acqua e cibo, e proteggere ciò che resta dei propri terreni agricoli.

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»