Incendio tendopoli San Ferdinando un morto. Galli, ancora una tragedia annunciata 

“Ancora un giovane lavoratore morto questa notte nella tendopoli di San Ferdinando a causa di un incendio; meno di due mesi fa un fatto analogo e un’altra vittima. Ancora una volta ci troviamo davanti a tragedie annunciate, che, al di là dei proclami e di alcuni tentativi di soluzioni, non si riescono ad arginare veramente”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil. “E’ chiaro che il nodo del problema è nella condizione lavorativa e abitativa di tanti giovani stranieri impiegati nel lavoro agricolo nella Piana di Gioia Tauro, che vengono sfruttati e sottopagati e non posso permettersi nulla di più di una baracca alla tendopoli. Torniamo a chiede che le istituzioni intervengano con piani adeguati e soluzioni che la normativa consente. Altrimenti periodicamente saremo a piangere per giovani vite spezzate, ragazzi che conosciamo, che incontriamo per informarli e aiutarli nel chiedere un lavoro giusto e non sfruttato. Ora basta serve intervenire, non abbiamo bisogno di commissioni. Saremo a San Ferdinando per chiedere di smetterla con chiacchiere dolose”.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»