Infortunio mortale. Gualerzi, ancora un morto sul lavoro, salute e sicurezza trascurate

“Questa mattina a San Daniele (Udine) si è verificato un infortunio mortale presso il prosciuttificio Principe. È morto un giovanissimo lavoratore di soli 24 anni. Si tratta dell’ennesima morte sul lavoro, che si aggiunge alla strage quotidiana e silenziosa. In attesa di conoscere la dinamica dell’incidente, siamo vicini ai familiari e ai compagni di lavoro di Alessandro. In queste ore vogliamo, però, denunciare con forza che la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro seguita a essere un elemento tanto cruciale quanto trascurato, mentre un lavoro sicuro deve essere una priorità: non si può morire di lavoro nel 2020. Nei luoghi di lavoro, lo dobbiamo dire chiaramente, non si muore per caso o per una tragica fatalità; si muore perché non ci sono corretti controlli, adeguata formazione e prevenzione, e perché manca una reale ed efficace valutazione dei rischi, che ogni azienda e datore di lavoro devono fare e assicurare, così come previsto dalla legge (TU 81/2008)”. Lo dichiara Ivano Gualerzi, Segretario nazionale Flai Cgil.

“Formazione e prevenzione servono in ogni luogo di lavoro e tanto più ci sono lavorazioni che espongono a pericoli tanto più accurata deve essere la valutazione del rischio, al fine, se non di annullare, almeno di attenuare e mitigare le conseguenze degli incidenti possibili. In Italia così non è perché altrimenti non conteremmo nel 2019 circa 1000 morti sul lavoro. Sono numeri da guerra a cui non intendiamo rassegnarci. Sulla sicurezza non si può risparmiare e non si possono intimidire quegli RLS che sempre più spesso svolgono con fatica e difficoltà il proprio ruolo”.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»