Maltempo. Galli, territorio fragile: usare professionalità dei lavoratori forestali e consorzi di bonifica

“Il maltempo di questi giorni e queste ore che si è abbattuto implacabile su tutto il territorio nazionale, facendo purtroppo anche vittime, mette ancora una volta in evidenza la fragilità del nostro Paese, con comuni a rischio frane e alluvioni, un territorio in cui manca manutenzione e cura costante. Un territorio in cui è poco utile intervenire durante l’emergenza quando ormai è troppo tardi e si può solo fare il conto dei danni”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Gli strumenti e le risorse per prevenire ci sarebbero, penso ai circa 70 mila lavoratori, tra operai forestali e consorzi di bonifica, che se opportunamente utilizzati e diretti potrebbero con la loro esperienza e professionalità contribuire a mettere in sicurezza il territorio. Certo, questi lavoratori oggi non hanno una governance adeguata, i forestali aspettano il rinnovo del CCNL dal 2012, in alcune Regioni hanno stipendi arretrati fino a 12 mesi. Per loro chiediamo da tempo un tavolo che risolva una volta per tutte tale vertenza ma soprattutto consenta a questi lavoratori di poter svolgere al meglio il proprio lavoro, indispensabile alla conservazione e messa in sicurezza del Paese”.

Articoli correlati

Il grande assente nella Vision Ue sull’agricoltura è il lavoro

Nelle ventisette pagine del documento con cui la Commissione europea ha presentato la strategia sull'agroalimentare, a lavoratrici e lavoratori che tengono in piedi il settore sono dedicate solo poche righe. E poi ci sono le contraddizioni, diverse, con cui si guarda al futuro del comparto

Pnrr e caporalato, ancora bloccati i 200 milioni per superare i ghetti. Flai: Rinunciare a questo intervento sarebbe inaccettabile

«Il sospetto che aleggia – commenta il capo dipartimento Immigrazione e legalità Flai Matteo Bellegoni - è che il governo temporeggi perché vuole dirottare i fondi verso altri progetti, come la costruzione di nuovi Centri di permanenza per il rimpatrio. Così verrebbe completamente snaturato il senso del provvedimento»

Forestali siciliani, il 26 marzo sarà sciopero generale. I sindacati: Le chiacchiere sulla riforma stanno a zero

I segretari di Fai, Flai e Uila Sicilia: «Migliaia di lavoratori con le loro famiglie, condannati dalle istituzioni regionali al precariato a vita, non meritano questo trattamento. E ancor più non lo meritano i siciliani»