Mininni: assurdo slittamento processo Paola Clemente, segnale preoccupante che allontana giustizia e verità

Giustizia sempre più lontana per Paola Clemente, morta nel luglio del 2015 mentre stava lavorando alla acinellatura dell’uva a temperature altissime. La Flai Cgil costituitasi parte civile nel processo, ha dovuto constatare che i primi testimoni saranno ascoltati a giugno del 2023, con lo slittamento di un anno da quando calendarizzato.

“Tempi così lunghi per i processi allontano dalla verità e dalla giustizia e non aiutano a prevenire il fenomeno dello sfruttamento e del caporalato in agricoltura. Abbiamo una buona legge, la 199/2016 nata anche dal sacrificio di Paola Clemente, ma poi serve la reale applicazione di questa legge, così come servono i controlli. Questo slittamento del processo è un segnale preoccupante, che ci amareggia e che stentiamo a comprendere”. Così il commento di Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil.

“E’ assurdo che a sette anni di distanza dalla morte di Paola non si riesca ancora ad arrivare alla parte dibattimentale del processo e avere finalmente giustizia e verità per Paola Clemente e per tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori che ancora oggi soffrono condizioni di lavoro proibitive. Per Paola e per tutti costoro seguiterà il nostro impegno”.

Articoli correlati

Il sindacalista fotografo Davide Torbidi: Racconto il Fondo in cui Nicola Nappo è ancora vivo

Da sempre appassionato di scatti che denunciano le ingiustizie sociali, tra gli organizzatori del Festival della fotografia etica, l’ex segretario Flai di Lodi ha dedicato un reportage al progetto di agricoltura e antimafia sociale realizzato a Scafati in un terreno confiscato alla camorra

Mininni all’assemblea generale del Veneto: Mobilitiamoci per i referendum

«Con lo stesso impegno che mettiamo nel contrasto a lavoro nero, sfruttamento e caporalato, chiameremo alla mobilitazione lavoratrici e lavoratori perché la campagna referendaria porti la maggioranza degli italiani al voto» ha dichiarato dal palco il segretario generale della Flai Cgil

Fondo Nappo, un racconto di riscatto e di libertà

Presentato a Milano il reportage fotografico di Davide Torbidi dedicato al terreno confiscato alla camorra a Scafati. Un progetto di Alpaa, Flai e Libera. Mininni: «In campo per una società migliore»